Phishing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
||
Riga 5:
Il '''phishing''' è una [[truffa]] informatica, effettuata su [[Internet]], di un malintenzionato che cerca di ingannare la vittima convincendola a fornire [[Informazione|informazioni]] personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendo di essere un ente affidabile.<ref name=":0">{{Cita libro|titolo=Handbook of Information and Communication Security|autore-capitolo=Zulfikar Ramzan|curatore=Peter Stavroulakis|curatore2=Mark Stamp|url=https://www.google.it/books/edition/Handbook_of_Information_and_Communicatio/I-9P1EkTkigC|editore=Springer|città=Berlino|mese=gennaio|anno=2010|lingua=en|capitolo=Phishing attacks and countermeasures|isbn=978-3-642-04116-7|accesso=16 febbraio 2022}}</ref><ref name=":1">{{Cita pubblicazione|titolo=Characteristics and responsibilities involved in a Phishing attack|autore=Alta van der Merwe|autore2=Marianne Loock|autore3=Marek Dabrowski|rivista=WISICT '05: Proceedings of the 4th international symposium on Information and communication technologies|città=Città del Capo|anno=2005|mese=gennaio|pp=249–254|lingua=en|isbn=978-1-59593-169-6|url=https://dl.acm.org/doi/abs/10.5555/1071752.1071800|accesso=16 febbraio 2022|abstract=sì}}</ref>
Il termine phishing è una variante di ''fishing'' (letteralmente "pescare" in [[lingua inglese]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.idg.com.au/article/62168/spam_slayer_do_speak_spam_/|titolo=Spam Slayer: Do You Speak Spam?|autore=Tom Spring|data=20 novembre 2003|lingua=en|accesso=16 febbraio 2022}}</ref> probabilmente influenzato da ''[[phreaking]]''<ref>{{Cita web|url=http://dictionary.oed.com/cgi/entry/30004304/|titolo="phishing, n." OED Online, March 2006, Oxford University Press.|autore=Oxford English Dictionary Online|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itre.cis.upenn.edu/~myl/languagelog/archives/001477.html|titolo=Phishing|autore=|data=|accesso=}}</ref> e allude all'uso di tecniche
== Descrizione ==
Si tratta di un'attività illegale che sfrutta una tecnica di [[ingegneria sociale]]: il malintenzionato effettua un invio massivo di messaggi che imitano, nell'aspetto e nel contenuto, messaggi legittimi di fornitori di servizi; tali messaggi fraudolenti richiedono di fornire informazioni riservate come, ad esempio, il numero della carta di credito o la password per accedere ad un determinato servizio. Per la maggior parte è una truffa perpetrata usando messaggi di posta elettronica, ma non mancano casi simili che sfruttano altri mezzi, quali i [[SMS|messaggi SMS]].
|