Phishing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
m Non giustificato Etichetta: Ripristino manuale |
||
Riga 3:
]]
Il '''phishing''' è
Il termine phishing è una variante di ''fishing'' (letteralmente "pescare" in [[lingua inglese]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.idg.com.au/article/62168/spam_slayer_do_speak_spam_/|titolo=Spam Slayer: Do You Speak Spam?|autore=Tom Spring|data=20 novembre 2003|lingua=en|accesso=16 febbraio 2022}}</ref> probabilmente influenzato da ''[[phreaking]]''<ref>{{Cita web|url=http://dictionary.oed.com/cgi/entry/30004304/|titolo="phishing, n." OED Online, March 2006, Oxford University Press.|autore=Oxford English Dictionary Online|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itre.cis.upenn.edu/~myl/languagelog/archives/001477.html|titolo=Phishing|autore=|data=|accesso=}}</ref> e allude all'uso di tecniche per carpire fraudolentemente dati finanziari e password di un utente.▼
▲Il termine phishing è una variante di ''fishing'' (letteralmente "pescare" in [[lingua inglese]]),<ref>{{Cita web|url=https://www.pcworld.idg.com.au/article/62168/spam_slayer_do_speak_spam_/|titolo=Spam Slayer: Do You Speak Spam?|autore=Tom Spring|data=20 novembre 2003|lingua=en|accesso=16 febbraio 2022}}</ref> probabilmente influenzato da ''[[phreaking]]''<ref>{{Cita web|url=http://dictionary.oed.com/cgi/entry/30004304/|titolo="phishing, n." OED Online, March 2006, Oxford University Press.|autore=Oxford English Dictionary Online|data=|accesso=}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://itre.cis.upenn.edu/~myl/languagelog/archives/001477.html|titolo=Phishing|autore=|data=|accesso=}}</ref> e allude all'uso di tecniche
== Descrizione ==
Si tratta di un'attività illegale che sfrutta una tecnica di [[ingegneria sociale]]: il malintenzionato effettua un invio massivo di messaggi che imitano, nell'aspetto e nel contenuto, messaggi legittimi di fornitori di servizi; tali messaggi fraudolenti richiedono di fornire informazioni riservate come, ad esempio, il numero della carta di credito o la password per accedere ad un determinato servizio. Per la maggior parte è una truffa perpetrata usando messaggi di posta elettronica, ma non mancano casi simili che sfruttano altri mezzi, quali i [[SMS|messaggi SMS]].
Riga 313 ⟶ 312:
====Lista dei tipi di phishing====
; Phishing: Il '''phishing''' è un tipo di '''[[truffa]]''' effettuata su [[Internet]] attraverso la quale un malintenzionato cerca di ottenere [[Informazione|informazioni]] personali, dati finanziari o codici di accesso, fingendosi un ente affidabile in una comunicazione digitale.
; Spear phishing: Un attacco mirato verso un individuo o una compagnia è stato denominato '''spear phishing'''.<ref>{{Cita web |titolo=What is spear phishing? |sito=Microsoft Security At Home |url=https://www.microsoft.com/canada/athome/security/email/spear_phishing.mspx |accesso=11 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110806061136/http://www.microsoft.com/canada/athome/security/email/spear_phishing.mspx |dataarchivio=6 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Gli attaccanti potrebbero cercare informazioni sull'obiettivo per poter incrementare le probabilità di successo. Questa tecnica è, alla lunga, la più diffusa su internet, con una quota del 91% degli attacchi.<ref>{{Cita web|cognome1=Stephenson |nome1=Debbie |titolo=Spear Phishing: Who’s Getting Caught? |url=http://www.firmex.com/blog/spear-phishing-whos-getting-caught/ |editore=Firmex |accesso=27 luglio 2014}}</ref>
; Clone phishing: È un tipo di phishing in cui una mail legittima viene modificata negli allegati o nei link e rimandata ai riceventi, dichiarando di essere una versione aggiornata. Le parti modificate della mail sono volte a ingannare il ricevente. Questo attacco sfrutta la fiducia che si ha nel riconoscere una mail precedentemente ricevuta.
|