Scalable Vector Graphics: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucaLindholm (discussione | contributi)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 49:
Gli oggetti grafici possono essere raggruppati in oggetti più comprensivi, muniti di attributi di stile e aggiunti ad oggetti grafici precedentemente costruiti e visualizzati. Un testo può far parte di un qualsiasi [[namespace]] XML sottoponibile ad una applicazione; questa possibilità consente di aumentare la ricercabilità e l'[[accessibilità (design)|accessibilità]] delle immagini SVG. Il repertorio delle operazioni attuabili include trasformazioni annidate, percorsi di [[clipping]], [[Canale alpha|maschere alpha]], effetti di [[Filtro (ottica)|filtro]], [[oggetto template|oggetti template]] ed [[estensibilità]].
 
Le figure espresse mediante SVG possono essere dinamiche e interattive. Il [[Document Object Model]] (DOM) per SVG, che include il completo XML DOM, consente una animazione in grafica vettoriale diretta ed efficiente attraverso i linguaggi [[ECMAScript]] e [[SMIL]]. Agli oggetti grafici SVG si possono assegnare [[event handler]]s tratti da un ampio repertorio: due esempi dal ruolo facilmente intuibile sono ''onmouseover'' e ''onclick''. Grazie alla compatibilità di SVG con gli altri standard per il web e grazie al mutuo supporto di questi meccanismi, si possono dotare gli elementi SVG e gli altri elementi XML di una [[pagina web]] di prestazioni come lo [[scripting]] ricavate contemporaneamente da diversi [[namespace|spazi di nomi]].
 
Il sistema SVG rivaleggiava con [[Adobe Flash]] (dichiarato obsoleto dal 31 dicembre 2020<ref>{{Cita web|url=https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|titolo=Flash & The Future of Interactive Content {{!}} Adobe Blog|sito=web.archive.org|data=2017-12-02|accesso=2021-01-19|dataarchivio=2 dicembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171202123704/https://theblog.adobe.com/adobe-flash-update/|urlmorto=sì}}</ref>) in termini di potenziale e di efficienza. Per un primo confronto si fa presente che, contrariamente a Flash, SVG è uno [[standard aperto]].
Riga 70:
Il vantaggio dell'SVG rispetto ad altri formati di grafica vettoriale consiste nella sua natura di standard aperto: in questo modo in linea di principio chiunque lo conosca è in grado di realizzare pagine SVG senza avere la necessità di un ambiente di sviluppo commerciale dedicato.
 
Trattandosi di un formato derivato dall'[[XML]], eredita da esso la facilità di generazione con mezzi automatici e tramite [[Linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]].
 
Dal [[lato client]] è infine possibile operare sul modello ad oggetti del documento (il [[Document Object Model|DOM]]) utilizzando codice ECMAScript (la standardizzazione di [[JavaScript]] definita da [[ECMA]]).
Riga 89:
{{vedi anche|HTML5}}
 
Con lo standard [[HTML5]] il formato SVG è diventato parte del linguaggio HTML. Un svg si può inserire come immagine (formato ".svg") oppure tramite codice. Dal punto di vista dell'utente, a livello estetico è la stessa cosa. Le seguenti tre righe di codice danno come output lo stesso risultato a livello estetico (un cerchio bianco con bordo verde), ma con tre tecniche diverse:
 
;Immagine SVG