Mobile Servicing System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
Riga 41:
| didascalia2 = Un Grapple Fixture
}}
Il Canadarm2 ha due Latching End Effector (LEE), uno ad ogni estremità. Un LEE ha 3 cavi che stringendosi catturano il perno del [[Grapple Fixture]].<ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/centers/johnson/pdf/290103main_sts126_eva_checklist.pdf|titolo=
{| class="wikitable sortable"
Riga 71:
Il MBS è dotato di quattro Power and Data Grapple Fixture, uno in ciascuno dei suoi quattro angoli superiori. Ognuno di questi può essere utilizzato come base per i due bracci, Canadarm2 e Dextre, così come uno qualsiasi dei carichi utili che potrebbero essere trasportati da loro. Il MBS ha anche due posizioni per collegare i payload: Payload/Orbital Replacement Unit Accommodations (POA) e MBS Common Attachment System (MCAS). Il primo è molto simile al LEE del Canadarm2 e può essere utilizzato per parcheggiare, alimentare e comandare qualsiasi [[carico utile]] con un Grapple Fixture, potendo impiegare così il Canadarm2 per qualcos'altro. Il secondo invece utilizza un altro tipo di sistema di aggancio che può ospitare esperimenti scientifici.
Il MBS supporta anche gli astronauti durante le [[attività extraveicolare|attività extraveicolari]]. Ha delle postazioni per stoccare strumenti e attrezzature, foot-restraint, corrimano e punti di fissaggio dei cavi di sicurezza, nonché un assemblaggio della fotocamera. Se necessario, è anche possibile per un astronauta ''cavalcare'' l'MBS mentre si muove ad una velocità massima di circa 1,5 metri al minuto.<ref>{{cita web|url=http://www.nasa.gov/missions/shuttle/f_slowtrain.html|titolo=The Slowest and Fastest Train in the Universe|editore=NASA|data=24 marzo 2004|lingua=en|accesso=7 agosto 2019|dataarchivio=29 marzo 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080329062816/http://www.nasa.gov/missions/shuttle/f_slowtrain.html|urlmorto=sì}}</ref> Su entrambi i lati del MBS ci sono due [[Crew and Equipment Translation Aid]], dei carrelli che si muovono sulle stesse rotaie del MBS. Gli astronauti li guidano manualmente durante le EVA per trasportare le attrezzature e per facilitare i loro movimenti intorno alla Stazione.
{{wide image|ISS Mobile Transporter railway system.jpg|1000px|Il Canadarm2 sul Mobile Base System lungo le rotaie del Mobile Transporter, spostandosi lungo il [[Integrated Truss Structure|Truss]] della Stazione}}
Riga 100 ⟶ 99:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/mobile-servicing-system.html|titolo=Informazioni sul Mobile Servicing System dal sito NASA|lingua=en|accesso=7 agosto 2019|dataarchivio=27 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200527125236/https://www.nasa.gov/mission_pages/station/structure/elements/mobile-servicing-system.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.asc-csa.gc.ca/eng/iss/canadarm2/default.asp|titolo=Informazioni sul Canadarm2 dal sito della CSA|lingua=en}}
|