Apus apus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Jynjyn (discussione | contributi)
Aggiunto fonte
Jynjyn (discussione | contributi)
aggiornato riproduzione e fonti
Riga 38:
 
=== Alimentazione ===
Si nutre esclusivamente di [[aeroplancton]], e cioè di [[insetti]] aerei o trasportati dal vento, diversi dei quali nocivi per l’agricoltura e l’uomo<ref name=Sven /><ref>{{cita|Boano (2012)|, pp. 170-171|Boano 2012}}.</ref>.
 
=== Riproduzione ===
[[File:Apus apus MHNT ZOO 2011 11 159 Le Louvres Paris.jpg|thumb|left|Uova di rondone]]
Il [[nido]] è costruito con materiale raccolto in aria all’interno di cavità naturaliartificiali dellesu rocceedifici oe deglicostruzioni alberidell’uomo (cornicioni, macoppi, piùbuche spessopontaie, artificialicassettoni delle persiane), comeraramente cornicionisu alberi e grondaierupi<ref>{{cita|Boano e Malacarne (1999)}}.</ref>. La femmina depone leda 1 a 2-3 [[Uovo (biologia)|uova]] bianche, a finevolte 4, nella tarda primavera e le cova insieme al compagno per 1918-2021 giorni<ref>{{cita|Genton e Jacquat (2016)}}.</ref>. Poi i nidiacei vengono allevati per una quarantina di giorni da entrambi i genitori fino a quando sono capaci di volare e procurarsi il cibo da soli.<ref name=commonswift/>. Spesso formano coppie stabili nel tempo fino a quando uno dei due partner muore.<ref name=Sven />.
 
===Riposo===
Riga 67:
*{{Cita libro|autore=[[Lazzaro Spallanzani]]|titolo=Opuscoli sopra diversi animali, che servono di appendice ai viaggi alle Due Sicilie e in alcune parti dell’Appennino|capitolo= Opuscoli III e V|anno=1797|editore=Baldassarre Comino|città=Pavia|cid=Spallanzani 1797}}
*{{Cita libro|autore=Emil Weitnauer|titolo=Mein Vogel: Aus dem Leben des Mauerseglers Apus apus|anno=1980|editore= |città=Basilea|ed=6|lingua=de|cid=Weitnauer 1980}}
* {{Cita libro|titolo=Activité au nid du Martinet noir Apus apus (L.), durant la période de couvaison|autore=Gérard Gory|anno=1992|editore=Alauda|lingua=fr|pp=134-142|cid=Gory 1992}}
* {{Cita libro|titolo=I rondoni instancabili volatoti|autore=Giovanni Boano|autore2=Giorgio Malacarne|url=https://issuu.com/altrimedia-edizioni/docs/il_rondone_prime|collana=Tutta la terra abitata|anno=1999|editore=Altrimedia|città=Matera|cid=Boano e Malacarne 1999|ISBN=9788886820073}}
*{{cita pubblicazione |autore= Giovanni Boano |titolo= Le affascinanti vite del rondone pallido e del rondone comune |rivista= Picus |editore= |città= |volume= |numero= 74 |anno= 2012|mese= Luglio-Dicembre |pp= 164-175 |ISSN= 0394-2937 |cid= Boano 2012}}
* {{Cita libro|titolo=Martinet noir: entre ciel et pierre|autore=Bernard Genton|autore2=Marcel-S Jacquat|edizione=2|anno=2016|editore=De la Girafe, Musée d'Histoire Naturelle Chaux-de-Fonds|città=[[La Chaux-de-Fonds|La Chaux-de-Fonds]]|collana=Cahiers du MNHN|lingua=fr|cid=Genton e Jacquat 2016}}
*{{Cita libro|titolo=Swifts in a tower|autore=David Lack|annooriginale=1956|anno=2018|editore=Unicorn Publishing|città=Londra|lingua=en|cid=Lack 2018|ISBN= 9781911604365}}
*{{Cita pubblicazione |titolo= Lazzaro Spallanzani e i rondoni |autore= Mauro Ferri |rivista= Atti della Società dei Naturalisti e Matematici di Modena |volume= CLI |editore= Società dei Naturalisti e Matematici di Modena |città= Modena |anno= 2020 |pp= 189-273 |ISSN= 0365–7027 |cid= Ferri 2020 |url= https://www.socnatmatmo.unimore.it/it/volumi-pdf/dal-2000-in-poi/atti-2020/?lang=it |accesso= 2023-10-20}}