Colchide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 95:
===Colonizzazione greca===
[[File: Vani Archaeological Site and Museum, Colchis
Il progresso economico e le favorevoli condizioni geografiche e naturali della regione attrassero i [[Mileto (Asia Minore)|greci milesi]] che colonizzarono la costa colchica stabilendo qui i loro ''uffici'' commerciali (a [[Poti|Fasi]], [[Gyenos]] e [[Sukhumi]]) nel VI-V secolo a.C. Secondo un'antica espressione proverbiale greca della società di allora, il tragitto per giungere nella regione colchica era considerato "il viaggio più lungo", il luogo più orientale mai conosciuto al mondo, laddove sorgeva il sole. Essa era situata proprio fuori dai territori conquistati da [[Alessandro Magno]]. [[Poti|Fasi]] e [[Sukhumi]] furono delle splendide città greche dominate da oligarchie mercantili, che talvolta venivano ''importunate'' dai colchici dell'entroterra, prima di essere apparentemente assimilati totalmente. Dopo la caduta dell'impero persiano, una parte significativa della Colchide, localmente nota come [[Egrisi]], venne annessa al [[Iberia (Caucaso)|Regno di Iberia]] ([[Kartli]]) creato nel 302 a.C. ca. Tuttavia, ben presto la Colchide si rese indipendente ma si frantumò in tanti piccoli principati governati dagli sceptuchi<ref>{{En}}[http://bible-history.com/latin/latin_s.html ''sceptuchi'']</ref>. Essi conservarono un grado di indipendenza fino a che non vennero conquistati (circa 101 a.C.) da [[Mitridate VI del Ponto]].
|