Giuseppe Capograssi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m WPCleaner v2.05 - fix redirect - Corte costituzionale della Repubblica Italiana |
||
Riga 13:
|Attività2 = filosofo
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = che si è occupato principalmente di [[filosofia del diritto]]. Fu membro della [[Corte costituzionale
|Immagine = Capograssi G.jpg
|DimImmagine = 230
Riga 22:
Dopo aver esercitato l'avvocatura, iniziò la [[carriera]] accademica dopo aver vinto, nel 1933, il concorso alla cattedra di [[Filosofia del diritto]] e fu chiamato dall'[[Università degli Studi di Sassari]]. dal 1935 insegnò all'[[Università degli Studi di Macerata]],<ref>{{Cita web|url=https://www.giuriss.uniss.it/it/dipartimento/maestri/giuseppe-capograssi |autore= Virgilio Mura |titolo=Storia dell'Università di Sassari |sito=www.giuriss.uniss.it |data=2016-05-01|lingua=it|accesso=2023-11-07}}</ref> dove fu nominato [[rettore (università)|rettore]] e successivamente si trasferì nel [[1938]] a [[Padova]], poi nel [[1940]] a [[Roma]]. Nel luglio del [[1943]] prese parte ai lavori che portarono alla redazione del [[Codice di Camaldoli]]. Intanto dalla Sapinza si trasferà a [[Napoli]], all'[[Università degli Studi di Napoli Federico II]], dove rimase per un decennio, trascorso il quale si trasferì a [[Roma]]. dove insegnò [[Dottrina dello Stato]] e, dal 1951, Filosofia del diritto- Dal 1948 al 1955 fece parte del [[Consiglio superiore della Pubblica Istruzione]].
Il 3 dicembre [[1955]] venne nominato [[Corte costituzionale
Fu tra i fondatori dell'[[Ugci]] (Unione giuristi cattolici italiani), di cui fu anche il primo presidente.
| |||