Assetto variabile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 81.208.83.218 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio |
interlink |
||
Riga 29:
Il comando giroscopico è stato la chiave di volta che ha dischiuso le porte all'assetto variabile, portando alla costruzione del primo treno al mondo ad assetto variabile servoassistito. L'eccezionale fedeltà di correzione e la decisa morbidezza con la quale si è riusciti ad ottenere la variazione di assetto, hanno sbalordito la comunità internazionale tanto da prendere il Pendolino come esempio da seguire per la costruzione dei futuri treni ad assetto variabile. L'[[Italia]] deve andare orgogliosa del suo gioiello: l'[[ETR401]].
{{ferrovia}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Infrastruttura ferroviaria]]
[[da:Krængeteknik]]
[[de:Neigetechnik]]
[[en:Tilting train]]
[[fr:Train pendulaire]]
[[hr:Nagibni vlak]]
[[nl:Kantelbaktrein]]
[[ja:振り子式車両]]
[[fi:Kallistuvakorinen juna]]
[[zh:擺式列車]]
|