Research Unix: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luvo68 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
Il termine "[[Research Unix]]" è stato introdotto per la prima volta in un articolo pubblicato nel Bell System Technical Journal (Volume 57, Numero 6, Luglio/Agosto 1978). Questa denominazione è stata coniata allo scopo di distinguere questa iterazione del sistema operativo [[Unix]] da altre versioni interne sviluppate nei laboratori Bell Labs, come [[PWB/UNIX]] e MERT, le quali avevano subito modifiche significative rispetto alle prime versioni del Computer Systems Research Group (CSRC). L'uso del termine "Research Unix" è stato inizialmente sporadico, ma ha acquisito una maggiore rilevanza a partire dalla versione 8 del sistema, estendendosi in seguito anche alle versioni precedenti. Prima dell'ottava edizione, il sistema era comunemente conosciuto come "UNIX" (in maiuscolo) o come "UNIX Time-Sharing System."
 
La quinta edizione di Unix è stata fornita da AT&T alle istituzioni educative, mentre la sesta edizione è stata resa disponibile anche per le organizzazioni commerciali. Le istituzioni accademiche erano tenute a versare una tariffa di 200 dollari, mentre le aziende dovevano sborsare 20.000 dollari, una cifra considerevole volta a scoraggiare un utilizzo commerciale del sistema.

Nonostante questa differenziazione tariffaria, la sesta edizione è emersa come la versione più diffusa negli anni '80. Per identificare le versioni specifiche di Research Unix, si è solitamente fatto riferimento all'edizione del manuale corrispondente, poiché le prime versioni sono state sviluppate in modo organico senza una distribuzione al di fuori dei Bell Labs. Pertanto, la prima edizione è comunemente considerata come la versione iniziale, mentre la decima rappresenta l'edizione finale di Research Unix.
 
Questi dettagli riflettono la storia complessa dello sviluppo di Research Unix e il suo ruolo cruciale nello sviluppo dei moderni sistemi operativi Unix e Unix-like.
 
Un altro modo comune di indicare la versione è: Unix versione ''x'' (o V''x''), dove ''x'' è la versione del manuale. Tutte le moderne edizioni di Unix (tranne i sistemi [[Unix-like|Unix compatibili]] come Coherent, [[Minix]] e [[Linux]]) derivano dalla settima edizione.
 
A partire dall'ottava edizione, il sistema operativo Research Unix ebbe una forte correlazione con [[BSD]]. Questo avvenne poiché si scelse di usare 4.1cBSD come base per l'ottava edizione. In un post pubblicato su [[Usenet]] nel 2000, [[Dennis Ritchie]] descrisse queste ultime versioni di Research Unix come più simili a BSD che a [[Unix System V|System V]],<ref>{{cita web|url=http://yarchive.net/comp/bsd.html|titolo=alt.folklore.computers: BSD (Dennis Ritchie)|autore=Dennis Ritchie|data=26 ottobre 2000|accesso=3 luglio 2014}}</ref> che includeva anch'esso del codice BSD: