Utente:Ghinozzi-nissim/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
''Internamento libero'' : [[Lungro]] (20) -- [[Rogliano (Italia)|Rogliano]] (15) -- [[Castrovillari]] (15) -- [[Acri (Italia)|Acri]] (7) -- [[Laino Borgo|Laino Bruzio]] (7) -- [[San Marco Argentano]] (7) -- [[Celico]] (5), [[Spezzano della Sila]] (5) -- [[Campana (comune)|Campana]] (4) -- [[Mormanno]] (4) -- [[Santa Sofia d'Epiro]] (4) -- [[Carpanzano]] (3) -- [[Bianchi (Italia)|Bianchi]] (2) -- [[Cerisano]] (2)
 
{| class="wikitable" style="font-size:96%;width:99%;text-align:left;"
! Località / Totale presenze ebrei (1940-43) / Ebrei internati (estate 1943) /
 
|- valign="top"
| [[San Marco Argentano]] / 87 / 0
|- valign="top"
| Note (1940-43) : Il primo campo mfn['mo'vmf'mkvm ;mfvol;m klmf,folp;,.,cl'vm] ,fvokp
|}
| Note (1943-45) : Gli internati presenti in paese furono tutti liberati nel settembre 1943 con l'arrivo degli Alleati, inclusi quelli trasferiti a [[Ferramonti]].
 
 
<<La storia del Comune di Montechiarugolo negli anni della Seconda Guerra Mondiale è strettamente legata alle vicende di due luoghi: il Castello quattrocentesco appartenente alla famiglia Marchi e situato nel pieno centro del paese, e gli alberghi Terme e Bagni nella località di Monticelli Terme.>>