Olindo Guerrini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ho aggiunto un riferimento bibliografico, e corretto dei refusi |
m →Postuma: wl |
||
Riga 49:
=== ''[[Postuma]]'' ===
[[File:Pietro Pajetta - Der Hass - 1896.jpg|thumb|''L'Odio'' di [[Pietro Pajetta (pittore)|Pietro Pajetta]] (1896), ispirato a ''Il canto dell'odio'' di Guerrini<ref>Fonte: didascalia del dipinto, {{cita web|url=https://www.storiaememoriadibologna.it/certosa/la-grande-magia-la-certosa-e-i-suoi-misteri-simbol-494-evento|sito=Storia e memoria di Bologna|titolo=La Grande Magia. La Certosa e i suoi misteri, simboli e segreti|accesso=2 aprile 2023}}</ref>. Coll. [[Museo del Cenedese]].]]
Si tratta di una raccolta di poesie pubblicate nel [[1877]] fingendo si trattasse dei versi di un cugino, Lorenzo Stecchetti, morto per tisi. Il volumetto procurò all'autore una grande notorietà. Basti pensare che il libro, alla sua uscita, ebbe un successo di vendite maggiore delle ''[[Odi barbare]]'' di Carducci e che, nel corso della vita dell'autore, ne uscirono ben 32 edizioni. Contiene anche la celebre ''Il canto dell'odio'', in cui è evidente l'ispirazione dal [[romanticismo]] e dal [[maledettismo]] di [[Charles Baudelaire]] ed [[E.T.A. Hoffmann]], e l'accostarsi alla poetica della [[scapigliatura]], con il suo gusto dell'orrido, del [[macabro]] e dell'eccessivo.
=== ''[[Nova polemica|Polemica]]'' e ''[[Nova polemica]]'' ===
| |||