Arcidiocesi di Palto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link |
|||
Riga 22:
Palto, identificabile con Belde-el-Melek nell'odierna [[Siria]], è un'antica sede arciepiscopale della [[provincia romana]] della [[Siria (provincia romana)|Siria Prima]] nella [[Oriente (diocesi)|diocesi civile d'Oriente]] e nel [[patriarcato di Antiochia]]. Come tutte le sedi episcopali di questa provincia, essa dipendeva direttamente dal [[patriarca di Antiochia]], che la elevò, come altre diocesi della provincia, al rango di sede arcivescovile [[Autocefalia|autocefala]], come documentato da una ''[[Notitia Episcopatuum]]'' datata alla seconda metà del [[VI secolo]].<ref>{{fr}} [https://www.archive.org/stream/echosdorient10pariuoft#page/n145/mode/2up ''Echos d'Orient'' X, 1907, pp. 93 e 144].</ref>
Sono diversi i vescovi conosciuti di quest'antica sede. Cimazio, vescovo [[Arianesimo|ariano]], visse a metà circa del [[IV secolo]]. Patrizio fu presente al [[
Dal [[XIX secolo]] Palto è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi arcivescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 26 giugno [[1967]].
|