Mecha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione) |
→Mecha trasformabili: aggiunto nel titolo anche assemblabili e precisato ed esplicato meglio nel testo |
||
Riga 46:
È molto frequente vedere [[modellismo|modellini]] e giocattoli che riprendono le fattezze dei robot protagonisti di questi anime; ad esempio, i modellini di Gundam sono quasi onnipresenti in [[Giappone]]. Il pilota è quasi sempre un giovane, spesso un adolescente: un esempio celebre è appunto ''[[Gundam]]''. Non è una regola immutabile, comunque: nell'universo di Gundam si possono contare diversi assi dei Mobile Suit relativamente anziani. Il ''[[Mazinger Z|Mazinga Z]]'' di [[Gō Nagai]] (trasmesso nel [[1972]]) è probabilmente il primo esempio di ''mecha'' all'interno di un anime, anche se è possibile risalire fino al [[1960]], l'anno di diffusione di ''[[Super Robot 28]]'' (''Tetsujin 28-Go''), il giovane protagonista cavalcava il robot, piuttosto che comandarlo dall'interno. Il primo ''Real Robot'' fu l'RX-78 Gundam creato da [[Kunio Ōkawara]] per la serie ''[[Mobile Suit Gundam]]'' di [[Yoshiyuki Tomino]], del [[1979]].
=== Mecha trasformabili o assemblabili ===
Sono dei ''mecha'' che hanno la particolare abilità di cambiare forma, da veicolo a robot e viceversa (esempio: ''[[Robotech]]'' o ''[[Daitarn 3]]''),
=== L'attacco dei giganti ===
|