Ms. Marvel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 102:
 
== Caratterizzazione del personaggio ==
[[Carol Danvers]] è stata la prima ad assumere l'identità di Ms. Marvel. Era un'ufficiale dell'[[United States Air Force|aeronautica statunitense]], ed esordì nel marzo 1968 su ''Marvel Super-Heroes'' n. 13 di [[Roy Thomas]] e [[Gene Colan]]. Durante uno scontro tra [[Capitan Marvel (Marvel Comics)|Capitan Marvel]] e Yon-Rogg, Carol viene investita da un'esplosione,<ref>{{Cita fumetto|testi = Stan Lee|disegni = Gene Colan|titolo = |testata = Marvel Super-Heroes|volume = 1|numero = 13|data = marzo 1968|editore = Marvel Comics}}</ref> la cui energia fonde il suo [[DNA]] con quello di Capitan Marvel, rendendola in parte [[Kree]] e in parte umana e donandole i superpoteri.<ref>{{Cita fumetto|testi = Gerry Conway|disegni = John Buscema|titolo = |testata = Ms. Marvel|volume = 1|numero = 2|data = febbraio 1977|editore = Marvel Comics}}</ref> Divenne in seguito, dal 1978, membro dei [[Vendicatori]].<ref>{{Cita fumetto|testi = Jim Shooter|disegni = George Perez|titolo = |testata = [[Vendicatori|The Avengers]]|volume = 1|numero = 171|data = maggio 1978|editore = Marvel Comics}}</ref> Durante la sua carriera Danvers ha usato anche altri nomi, tra cui '''Binary''' e '''Warbird'''. Nel luglio 2012 Danvers assume il nome di Capitan Marvel in onore del defunto [[Mar-Vell]], vera identità del personaggio.
 
=== Altre identità del personaggio ===