Buttrio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Architetture civili: fix |
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
||
Riga 38:
== Geografia fisica ==
Buttrio si trova in pianura alla base di un colle alto 146 metri s.l.m. In tempi lontani la pianura friulana era invasa dal mare e le coste si trovavano quasi a ridosso delle attuali [[Prealpi
Buttrio è posto nella migliore posizione geografica per la viticoltura con le [[Alpi Giulie]] alle spalle che riparano la vite dalle fredde correnti del nord e il [[mare Adriatico]] di fronte che garantisce una benefica e costante ventilazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.quattrocalici.it/regione/friuli-venezia-giulia/|titolo=Il Vino in Friuli Venezia Giulia|accesso=31 ottobre 2023}}</ref>
Riga 74:
In centro si trova la chiesa parrocchiale di [[Assunzione di Maria|Santa Maria Assunta]], costruita nella prima metà del [[XVIII secolo|1700]]. Degni di nota sono gli altari settecenteschi dell’Assunta, di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio]] e del [[Rosario]]; in quest'ultimo è esposta la statua lignea dedicata alla [[Madonna col Bambino]] risalente al XVI secolo. Sono da ammirare anche gli intagli dei banchi e degli schienali del coro (1755-58), dei quattro confessionali (1760-70), dell’armadio della [[sagrestia]] con [[Inginocchiatoio|inginocchiatoi]] e del [[pulpito]] della [[navata]].
Sembra che già nel 1606 ci fosse un [[campanile]] e che si trovasse in una posizione diametralmente opposta all’[[abside]] rispetto a oggi. Il primo campanile venne quindi abbattuto e nel 1828 iniziarono i lavori di costruzione di quello attuale, completati nel 1936. L’[[orologio]] fu realizzato tra il 1836 ed il 1837 da Domenico Bosco di [[Medea (Italia)|Medea]], e le tre [[Campana|campane]] nuove arrivarono nel 1840 quando venne completata la [[cella campanaria]] su cui venne posizionato un coperto provvisorio, sostituito nel 1843 con un’altra copertura temporanea che rimase tale fino al 1936 (quando vennero ultimati il [[Tamburo (architettura)|tamburo]] e la [[piramide]], e fu posizionata la [[guglia]]). Il campanile
==== Chiesetta di [[Stefano protomartire|Santo Stefano protomartire]] ====
Riga 85:
==== Altre chiese ====
* La chiesetta di [[Michele (arcangelo)|San Michele Arcangelo]] si trova al centro del borgo di Vicinale. L’edificio è settecentesco, ricostruito in sostituzione di uno più antico, per cui bisogna attenersi alla documentazione reperita in merito. La notizia scritta più antica fu ricavata da un [[atto notarile]]
* Chiesetta della [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività di Santa Maria]] in Vicinale: sulla via per [[Cividale del Friuli|Cividale ,]] in fondo al paese, c’è la cappella delle Zitelle. Fu benedetta il 14 settembre 1674 da don Giovanni Minisino, rettore del seminario di Udine. Nel 1889 aveva ancora l’altare di legno. Fu poi
* Chiesetta dei martiri [[Gervasio e Protasio]] in monte: le prime notizie storiche riguardanti la chiesa sita presso il castello di Buttrio e dedicata ai Santi Gervasio e Protasio, [[Martire|martiri]] milanesi il cui [[culto]] è antico, risalgono al XIII secolo ma si presume che sul [[Collina|colle]] presso il [[castello]] sorgesse già da prima una chiesa ad esso annessa e distrutta assieme al castello nel 1306. In seguito la chiesa subì numerose altre distruzioni e ricostruzioni, senz’altro nel 1362 con la nuova distruzione del castello, alla fine del 1400 con le invasioni turchesche, nel 1511 a seguito di un disastroso terremoto che sconvolse l’intera regione. L’ultimo restauro chiesetta risale al 1989. È un edificio ad [[aula]] rettangolare, su sedime ribassato rispetto al piano stradale; c’è poi un piccolo [[presbiterio]] rettangolare di volumetria inferiore. Antistante al [[Alzato|prospetto]] si nota il profondo [[Portico|porticato,]] leggermente più basso, aperto a [[Ovest|ponente]] e a [[Sud|meridione]] con due finestre ad arco ribassato. L'interno, semplice, è illuminato da due finestre ad asola a [[Nord|settentrione]].<ref name=":1" />
Riga 94:
* Chiesetta di [[Gaetano Thiene|San Gaetano confessore]] nei Ronchi
* Chiesetta della [[Trinità|Santissima
* Chiesetta di [[Prosdocimo di Padova|San Prosdocimo]] in Caminetto
=== Architetture
==== Villa Morpurgo ====
Riga 112:
È stata per molti anni sede di rappresentanza della Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, prima che fosse disponibile la sede della villa Florio superiore
Il complesso
==== Villa di Toppo-Florio ====
Riga 122:
==== Altre ville ====
* Villa d’Attimis-Maniago-Marchiò: la villa sorge in un ampio spaziò che comprende le pertinenze dell’azienda vinicola, i [[Corte (architettura)|cortili]] interni con i rustici e la chiesetta
* Villa Tellini: suggestiva ed imponente Villa Tellini; La villa è un’antica Villa ottocentesca, collocata in uno spettacolare ambiente collinare intervallato da [[Bosco|boschi]] e [[Vigneto|vigneti]]- La villa è formata da un corpo centrale sporgente sul lato nord a quattro piani e da due ali laterali a tre piani.
Riga 163:
Il territorio comunale è compreso in tre [[Denominazione di origine controllata|DOC]]: la porzione collinare fa riferimento alla [[Friuli Colli Orientali|DOC “Colli Orientali del Friuli]]”, mentre la parte pianeggiante alla DOC “Grave del Friuli” ed è anche compresa nella [[Prosecco (vino)|DOC “Prosecco”]]. Inoltre Buttrio fa parte dell’Associazione nazionale “Città del Vino”.
I vini che vengono prodotti a Buttrio e
Attualmente sul territorio operano oltre 20 aziende specializzate per la produzione vitivinicola, condotte con criteri moderni.
Riga 170:
[[Danieli (azienda)|Danieli & C. Officine Meccaniche S.p.A.]], nota semplicemente come Danieli, è una multinazionale con la sede centrale e il suo più importante stabilimento a Buttrio. È uno dei leader mondiali nella produzione di [[Siderurgia|impianti siderurgici,]] in particolare nel settore dei prodotti lunghi, del cui mercato mondiale detiene una quota di oltre il 90%.
La società è stata fondata nel [[1914]] da Mario e Timo Danieli.
=== Turismo ===
Le colline sono percorse da molti itinerari escursionistici che possono essere percorsi sia a piedi, praticando il [[Camminata nordica|nordic walking]] o il [[plogging]], che in [[bicicletta]] tradizionale, in [[
Il paese attrae molti turisti per la Fiera Regionale dei Vini di Buttrio, che nel 2023 è giunta alla novantesima edizione. Questo evento enoico, uno dei più antichi d’Italia, nel 2020 ha ottenuto il prestigioso riconoscimento del marchio “Sagra di Qualità”, istituito, a livello nazionale dall’Unione Nazionale delle [[Pro loco|Proloco]] d’Italia, quale riconoscimento per aver ben contribuito alla promozione e alla tutela del territorio.<ref>{{Cita web|url=https://sistemabuttrio.com/il-territorio/le-colline/|titolo=Sistema Buttrio- Le colline|accesso=30 ottobre 2023}}</ref>
Riga 232:
=== Altre informazioni amministrative ===
Il municipio del Comune di Buttrio si trova in Via Divisione Julia, 36 - 33042 - Buttrio (UD) e può essere contattato telefonando al numero 0432 63611112
=== Gemellaggi ===
|