MacBook Pro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 79.56.1.229 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 22:
La seconda generazione, conosciuta come serie "unibody", ha un design più affusolato e un case formato da un singolo blocco di alluminio. Ha debuttato nell'ottobre 2008 con il Macbook Pro da 15" e il Macbook unibody in alluminio da 13". Il gennaio seguente è stato aggiunto un modello da 17", assieme alla batteria built-in che ha caratterizzato tutta la linea a partire dal giugno seguente. Anche il modello da 13" è stato, in seguito, assorbito all'interno della linea Macbook Pro. Aggiornamenti successivi hanno portato alla sostituzione dei processori con Intel Core i5 e i7 e hanno introdotto la tecnologia Thunderbolt di Intel.
Apple ha messo in commercio la terza generazione di Macbook Pro nel giugno 2012 con solo il modello da 15". Allo stesso tempo, fu annunciato che versioni leggermente aggiornate dei modelli unibody da 13" e 15" sarebbero state vendute in parallelo, anche se Apple ha interrotto la produzione della variante da 17". Anche se è più piccolo, a livello di dimensioni, del suo predecessore, il modello di terza generazione dal design simile mantiene un fattore di forma ispirato all'unibody. A livello di specifiche, la differenza più sostanziale con la vecchia generazione è l'introduzione di schermi a risoluzione molto più elevata, i Retina display, l'eliminazione del drive ottico, e la sostituzione dei dischi rigidi con drive a stato solido. Una terza generazione di Macbook Pro da 13" è stata messa in commercio il 23 ottobre 2012. Come il modello da 15", anche quello da 13" include il Retina display. I nuovi modelli presentano tutti i nuovi processori [[Ivy Bridge]], una nuova scheda grafica Nvidia con tecnologia Kepler, e uno spessore di circa 18 millimetri.
Nel 2020 Apple ha presentato i primi Mac con il [[System-on-a-chip|SoC]] Apple per computer chiamato [[Apple M1|M1]]. Era solo presente nel modello 13 pollici, con 8 core di CPU e GPU. Aveva soprattutto un io molto limitato.
Riga 60:
==== Inizio 2006 ====
La prima versione del MacBook Pro monta un processore [[Core Duo|Intel Core Duo]] da 1,83, 2 o 2,16 [[Hertz|GHz]]; un [[disco rigido]] da 80, 100 (5400 o 7200 [[Revolutions per minute|rpm]]) o 120 [[Gigabyte|GB]] (5400 rpm); una scheda grafica [[ATI Technologies|ATI]] [[Radeon|Mobility Radeon]] X1600 (128 o 256 [[Megabyte|MB]] [[GDDR3]]); RAM estendibile fino a 2 GB; uno schermo da 15,4 pollici con una risoluzione nativa di 1440x900 [[pixel]]s e una videocamera [[iSight]] incorporata. Sono inclusi con il portatile un [[Apple Remote]] con [[Front Row]], [[Photo Booth]], [[Mac OS X Tiger]] e [[iLife|iLife '06]]. Il MacBook Pro include anche una nuova spina per l'alimentatore, la [[MagSafe]], che si stacca quando qualcuno inciampa nel cavo, evitando che sia il portatile sia una persona possano cadere. Il MacBook Pro include anche una tastiera illuminata e una [[trackpad]].
Il modello da 15" pesa 2,54 kg, e quello da 17" 3,08 kg, nonostante essi siano leggermente più sottili, con uno spessore di 2,59 [[centimetro|cm]], e possiedano uno schermo leggermente più largo: 15,4 pollici in diagonale rispetto ai 15,2 pollici dello schermo del PowerBook.
Riga 110:
===== Specifiche tecniche =====
Come nelle precedenti versioni si hanno tre possibilità di scelta. L'''entry level'' con schermo da 15,4 pollici, processore a 2,2 GHz, [[scheda video]] a 128, hard disk da 120, 2 GiB di RAM (compreso di numerose altre funzionalità incluse, come il telecomando, l'iSight, la tastiera retroilluminata e altre) a 1899 euro. La seconda opzione è identica alla prima, ma con un processore che passa a 2,4 GHz di potenza, una scheda video a 256 MiB di memoria e l'hard disk che passa da 120 a 160 GB. La terza opzione ha schermo da 17 pollici con una risoluzione massima di 1960×1280, come la versione precedente monta un processore a 2,4 GHz, 2 GiB di RAM, 160 GB di hard disk, 256 MiB di scheda video.
=== Unibody ===
|