Ghost in the Shell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m da wikificare e contestualizzare (il titolo forse va disambiguato)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{da wikificare}}
Il primo volume di '''''Ghost in the Shell''''' (in italiano Lo Spirito nel Guscio) contiene gli episodi pubblicati una volta ogni tre mesi sulla rivista "[[Young Magazine Kaizokuban]]".
Il volumetto contiene diverse storie autoconclusive che si legano tra loro fino a formare una trama estremamente complessa. Il primo volume di '''ghost in the Shell''' narra le avventure dei componenti della squadra di soccorso internazionale appartenente alla "nona sezione" una via di mezzo tra un servizio segreto e un corpo speciale e in particolare del maggiore [[Motoko Kusanagi]], una donna dotata di un corpo interamente robotico.
 
== Il mondo di [[Masamune Shirow]] ==
 
Nello scrivere Ghost in the Shell e altri fumetti come [[Appleseed]] e [[Dominion Conflict]], [[Masamune Shirow]] ha pensato un universo complesso, ipertecnologico e affascinante.
Nel suo futuro, gran parte degli uomini sono collegati alla rete, a cui possono accedere non soltanto mediante terminali fisici, ma soprattutto attraverso impianti situati nel loro stesso cervello. Diversi uomini sono diventati [[cyborg]], ovvero esseri in parte organici in parte robotici. Quello che differenzia un [[cyborg]] integrale da un [[robot]] è la presenza di un cervello umano e del Ghost, ovvero dell'anima, qualcosa di intrinseco e inspiegabile che permette agli uomini di "sentire" sensazioni particolari.
Il Ghost è l'istinto non mediato dai calcoli.
Ma cosa accade se le [[AI]] diventano tanto evolute da rivendicare esse stesse i diritti di un essere umano? Questo è uno dei fili conduttori di ghost in the Shell, capace di proporre, oltre a racconti di azione e investigazione, anche notevoli problemi etici.
Colpi di scena, riflessioni scientifiche e filosofia si alternano in un mix estremamente accattivante ed efficace.
 
Riga 10 ⟶ 14:
{{trama}}
 
'''[[Motoko Kusanagi]]:''' è il maggiore della squadra di soccorso internazionale (nonché protagonista principale). Motoko ha un corpo completamente robotizzato (ad esclusione del cervello) ed é dotata di grandi capacità belliche e di infiltrazione nei sistemi informatici. Inoltre è il leader indiscusso della sua squadra.
 
'''[[Bato]]:''' membro anziano della squadra, sembra essere uno degli amici più fidati di Motoko. Abile combattente e detective perspicace, è molto spesso protagonista degli scontri verbali (e fisici) con Kusanagi, sebbene sia sempre evidente il rispetto che nutre nei confronti del superiore. Bato è inoltre protagonista di molte scene comiche che lo rendono ancora più gradevole. Inoltre è uno dei protagonisti dell'[[anime]] [[Ghost in the shell - Innocence]].
 
'''[[Togusa]]:''' membro giovane della squadra, ha un corpo quasi completamente umano. Tutti lo considerano un novellino e riesce a cacciarsi spesso nei guai, tuttavia al momento giusto sa sfoderare un intuito e un'iniziativa al di sopra della norma. Insieme a Bato è il protagonista dell'anime Innocence. Da notare che è uno dei pochi personaggi sposato.
 
'''[[Daisuke Aramaki]]:''' è il capo della nona sezione. La squadra del maggiore Motoko è ai suoi ordini. Non sembra molto simpatico ai membri della squadra di Kusanagi, ma si dimostra ben presto un uomo integerrimo e di alti ideali. Malgrado la sua età avanzata, è un uomo di grande intelletto e intuito e più di una volta saprà eludere gli scherzi di Bato e Motoko.
 
'''[[Fuchikoma]]:''' sono dei [[robot]] ''esapodi'', una sorta di piccolo tank corazzato usato dai membri della squadra di soccorso internazionale. La loro particolarità è che sono dotati di un'[[AI]] particolarmente evoluta che li rende capaci di eseguire ordini, comunicare tra loro e prendere iniziative personali. Inoltre riescono anche a formulare pensieri in base alle loro esperienze. Memorabili la scenetta in cui il Fuchikoma di Motoko ruba la scatola di memoria di un antico corazzato per analizzarla in seguito (comicamente lo chiama nonno).
 
'''[[Il marionettista]]:''' il più grande mistero di Ghost in the Shell, appare in più riprese nelle storie. Considerato un [[hacker]] di grandissima abilità in realtà e' un'[[AI]] che ha preso coscienza di se assorbendo dati dalla rete e si ritiene un essere vivente. Alla fine del volume si fonderà con Motoko per dare vita a un essere dalla capacità illimitate.
 
== Argomenti correlati ==
 
Oltre a due volumi a fumetti sono usciti anche due [[anime]]
**[[Ghost in the Shell (anime)|Ghost in the Shell]]
**[[Ghost in the Shell - Innocence]]
 
[[categoria:manga]]