Maggio francese: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 79:
Il 13 maggio una immensa manifestazione attraversa Parigi: la polizia parla di meno di duecentomila persone, la [[Confédération française démocratique du travail|CFDT]] di un milione.
Il generale de Gaulle, in viaggio ufficiale in [[Repubblica Socialista di Romania|Romania]] dal 14 al 19 maggio, non dà gran peso, all'inizio, a queste manifestazioni e lascia che se ne occupi il primo ministro Pompidou. Anche lui era in viaggio ufficiale, in [[Regno dell'Afghanistan|Afghanistan]], ma lo ha interrotto il 12 per affrontare la situazione. Per calmare gli animi, il premier impone che le forze di polizia lascino la Sorbonne - scelta tattica nella speranza che gli eccessi degli studenti squalifichino il loro movimento agli occhi dell'opinione pubblica. De Gaulle è scettico su questa linea di moderazione, ma resta defilato, riservandosi di intervenire al bisogno.
Senza alcuna parola d'ordine, con sorpresa dei responsabili politici di tutte le parti in gioco, lo sciopero generale indetto per il 13 non si conclude, e si moltiplicano gli scioperi e le occupazioni spontanee di fabbriche. È il primo sciopero generale selvaggio della storia, e la prima volta che uno sciopero generale paralizza un paese avanzato: il 22 maggio sono 10 milioni, i salariati che non lavorano (perché in sciopero o perché impossibilitati a lavorare per effetto degli scioperi). Le rivendicazioni dei lavoratori sono certamente di tipo tradizionale (per aumenti salariali e migliori condizioni di lavoro), ma anche di nuovo genere: si avanzano infatti anche rivendicazioni di tipo "qualitativo" - maggiore autonomia e responsabilità dei lavoratori, forme di cogestione d'impresa, e così via.
|