Taganrog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione fonti e fix vari
Riga 78:
Nel [[XVIII secolo]], con la conquista russa di regioni ad ovest, tra cui la [[Crimea]], Taganrog perse la sua funzione strategica di porto militare. Nel 1802 lo zar [[Alessandro I di Russia|Alessandro I]] garantì alla città uno status speciale. Grazie alla sua felice posizione geografica il porto dell città divenne un importante scalo per l'importazione del [[grano]] ucraino. Tra l'aprile ed il giugno 1855, nel corso della [[guerra di Crimea]], fu ripetutamente attaccata e bombardata da una squadra navale anglo-francese. Grazie poi all'arrivo della ferrovia da Rostov, Taganrog fu scelta da alcuni investitori belgi e tedeschi per diventare sede di diverse attività industriali.
Alla fine della [[prima guerra mondiale]], dopo una breve parentesi [[bolscevismo|bolscevica]], fu occupata dall'[[Deutsches Heer (1871-1919)|esercito tedesco]] da maggio ad agosto [[1918]]. Con l'infuriare della [[guerra civile russa]] Taganrog fu conquistata da diversi eserciti. Nell'agosto 1918 passò infatti nelle mani dei [[Cosacchi del Don]], mentre l'anno successivo fu scelta dal generale [[Bianchi (Russia)|bianco]] [[Anton Denikin]] come base per le operazioni militari nella Russia meridionale. Infine, il [[24 dicembre]] [[1919]], fu definitivamente occupata dall'[[Armata Rossa]]. Inclusa nel territorio della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|RSS Ucraina]] nel 1920, nel [[1954|1924]] fu riassegnata alla [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|RSFS Russa]]<ref>{{Cita web|url=http://www.taganrogcity.com/history3.html|titolo=taganrogcity.com {{!}} Taganrog History in the 20th Century|sito=www.taganrogcity.com|accesso=1º maggio 2023-05-01}}</ref>.
Durante la [[seconda guerra mondiale]], nell'ottobre [[1941]], fu occupata da due divisioni di [[SS]] nell'ambito dell'[[operazione Barbarossa]]. Durante i primi giorni dell'occupazione nazista, la maggior parte della popolazione ebraica cittadina fu massacrata dalle SS [[Einsatzgruppen]]. Si stima che dal 1941 al 1943 circa 7.000 abitanti di Taganrog siano stati prelevati e uccisi nei dintorni dai tedeschi e dai loro collaborazionisti locali. Fu liberata dall'Armata Rossa il 30 agosto [[1943]]. Al termine dell'occupazione la città era stata completamente devastata.
Alcuni sostengono erroneamente che nel 1954 la città di Taganrog venne ceduta<ref>{{Cita web|url=https://www.pensalibero.it/la-crimea-ducraina/|titolo=La Crimea d’Ucraina|accesso=21 Febbraiofebbraio 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.youtube.com/watch?v=b6xSnMZgbyU&t=339s|titolo=Cronache da un altro mondo - Ucraina, Donbass, Russia|autore2=Massimiliano Di Pasquale|autore3=Roberto Bolzan|cognome=Scacciavillani|nome=Fabio}}</ref> dall'[[RSS Ucraina|Ucraina]] alla [[Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa|Russia]] a titolo di compensazione nell'ambito di quell'operazione sovente definita di regalo della penisola di Crimea all'Ucraina da parte del [[segretario del PCUS]] [[Nikita Sergeevič Chruščëv|Nikita Chruščёv]].
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Garibaldi Taganrog.jpg|thumb|right|Il monumento a [[Garibaldi]]]]
* Scalinata Depaldo, costruita dall'architetto italiano [[Francesco Boffo]] nel [[1823]] e finanziata dal mercante greco Gerasim Depaldo.
* Palazzo Alferaki
Riga 105:
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica<ref>{{Cita web|url=http://www.mojgorod.ru/rostovsk_obl/taganrog/index.html|titolo=Народная энциклопедия "Мой город". Таганрог (Ростовская область)|lingua=RU|accesso=2022-01-24 gennaio 2022}}</ref> ===
<graph>{
"version": 2,
Riga 259:
 
* {{Gemellaggio|UKR|Antracyt|2012}}
* {{Gemellaggio|GERDEU|Badenweiler|2002}}
* {{Gemellaggio|BULBGR|Červen Brjag|1963}}
* {{Gemellaggio|CHN|Jining|2009}}
* {{Gemellaggio|UKR|Charcyz'k|2009}}
* {{Gemellaggio|GERDEU|Lüdenscheid|1991}}
 
==Galleria d'immagini==
Riga 290:
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://dante-rostov.ru/index.php?option=com_content&task=view&id=11&Itemid=85|titolo=Alcune informazioni su Taganrog e sulla sua italianita|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|titolo=Sito ufficiale del censimento 2002|accesso=17 settembre 2007|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107183358/http://www.perepis2002.ru/index.html?id=87|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.mojgorod.ru/rostovsk_obl/taganrog/index.html|titolo=Mojgorod.ru}}
 
{{RostovCity}}