8P/Tuttle: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cs:8P/Tuttle
Template corpo celeste ed ampliamento
Riga 1:
{{corpo celeste
[[Immagine:2007-1203 8ptuttle fal martinez-vcastro IMG 1823.jpg|thumb|right|300px|Immagine della [[cometa]] 8P/Tuttle]]
|tipo=Cometa
|soprattitolo=Cometa
|nome=8P/Tuttle
[[|immagine=Immagine:2007-1203 8ptuttle fal martinez-vcastro IMG 1823.jpg|thumb|right|300px|Immagine della [[cometa]] 8P/Tuttle]]
|scoperta_autore=[[Pierre Méchain]], [[Horace Parnell Tuttle|Horace Tuttle]]
|data=[[9 gennaio]] [[1790]]
|designazioni_alternative=1790 II; 1858 I;<br/>1871 III; 1885 IV;<br/>1899 III; 1912 IV;<br/> 1926 IV; 1939 X;<br/>1967 V;1980 XIII;<br/>1994 XV
|epoca=[6 marzo]] [[2006]]
|semiasse_maggiore=5,693[[Unità Astronomica|UA]]
|perielio=1,026 UA
|afelio=10,36 UA
|eccentricità=0,8198
|periodo_orbitale=13,58 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita=54,9902°
|ultimo_perielio=[[25 giugno]] [[1994]]
|prossimo_perielio=[[26 gennaio]] [[2008]]
}}
 
'''8P/Tuttle''' è una [[cometa]] [[cometa periodica|periodica]] nel nostro [[sistema solare]]. Al momento si sta avvicinando all'[[apside]] ed è visibile nel periodo del [[Dicembre]] [[2007]] nell'emisfero settentrionale vicino alla [[stella polare]]. Il 2 [[Gennaio]], [[2008]] passerà vicino alla [[Terra]] alla distanza di sole 0.25 AU. Più tardi nello stesso mese sarà visibile nell'emisfero meridionale.
 
La cometa 8P/Tuttle è responsabile dello [[sciame meteorico]] delle [[Ursidi (astronomia)|Ursidi]], il cui massimo si verifica nel mese di dicembre.<ref>Associazione tra sciami meteorici e comete sul sito Nasa: ''[http://ssd.jpl.nasa.gov/?meteor_streams Meteor Streams]''</ref> Tale sciame, nel 2007, è stato più intenso proprio a causa del ritorno della cometa.<ref>P. Jenniskens ''et al.'', ''Ursids: Strong Ursid shower predicted for 2007 December 22'' WGN, the Journal of the IMO 35:6 (2007) ([http://ursid.seti.org/WGNUrsids.pdf PDF])</ref>
 
La cometa è stata scoperta il [[9 gennaio]] [[1790]] dall'[[astronomo]] [[Francia|francese]] [[Pierre Méchain]]. La cometa rimase visibile solo per un breve periodo - l'ultima osservazione fu raccolta il [[1 febbraio|1° febbraio]]. Méchain ne calcolò un'orbita, ma il numero di osservazioni insufficienti non permise di riconoscere il comportamento periodico della cometa.
 
La cometa fu quindi riscoperta da [[Horace Parnell Tuttle|Horace Tuttle]] il [[5 gennaio]] [[1858]] e successivamente da [[Karl Christian Bruhns|Karl Bruhns]] l'[[11 gennaio]]. Sebbene Bruhns non ne avesse avuto nota, la segnalazione di Tuttle aveva già dato inizio alla campagna osservativa e, di conseguenza, il suo nome non fu associato alla cometa <ref>[http://cometography.com/pcomets/008p.html La cometa 8P/Tuttle sul ''Kronk's Cometography'']</ref>.
 
==Note==
Riga 9 ⟶ 30:
 
==Collegamenti esterni==
*[http://cometography.com/pcomets/008p.html 8P at Kronk's Cometography]
*[http://starrymirror.com/comettuttlenov6.htm Cometa Tuttle vista al ritorno]