Perline: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
Ensahequ (discussione | contributi)
Riga 1:
{{S|edilizia|moda}}
 
Le '''perline''' sono tavole di legno piallato e con incastri sui lati denominati maschio e femmina, che possono venire utilizzate per vari scopi, specie in campo edilizio nel rivestimento di pareti e soffitti dove si parla infatti di "perlinato".
 
Riga 10 ⟶ 11:
* a scandole: le perline sono inclinate e la parte inferiore di quella sopra si sovrappone esternamente su quella inferiore con un effetto estetico che ricorda le doghe inclinate delle persiane. Questo sistema è pensato per consentire il gocciolio e quindi i defluire dell'acqua in modo da preservarle.
* a scanalature e rilievi sfalsate: due perline affiancate e distanziate abbastanza fungono da base per una centrale messa sopra e al centro delle altre due. Questa ripetizione degli elementi crea un effetto fuga tra quelle in primo piano e quello sul fondo.
 
== Bigiotteria ==
{{D|perline (bigiotteria)}}
 
Sono chiamate così anche le [[Madreperla|perle]] non naturali, in [[vetro]], [[vetro dicroico]], [[ceramica]] o [[materiali plastici]], utilizzate in [[bigiotteria]] a scopo ornamentale.
 
== Altri progetti ==
Riga 20 ⟶ 16:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|architettura|moda}}
 
[[Categoria:Arredamento]]
[[Categoria:Moda]]