Gravitone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m "perchè" > "perché"
Vilnius (discussione | contributi)
Loop, non cicli
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 32:
 
== Gravitoni e rinormalizzazione ==
Nel descrivere le interazioni tra i gravitoni, la [[Teoria classica dei campi|teoria classica]] dei [[Diagramma di Feynman|diagrammi di Feynman]] e le correzioni [[Teoria semiclassica|semiclassiche]] come i diagrammi uniciclicia un loop si comportano normalmente.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.slac.stanford.edu/pubs/slacpubs/16750/slac-pub-16905.pdf|titolo=Two-Loop Renormalization of Quantum Gravity Simplified|nome=Bhaumik Institute for Theoretical Physics|lingua=en|p=2|citazione=At two loops pure gravity does diverge, as demonstrated by Goroff and Sagnotti [4] and confirmed by van de Ven [5].}}</ref> Tuttavia, i diagrammi di Feymann con almeno due cicliloop portano ad una [[Catastrofe ultravioletta|divergenza ultravioletta]].<ref name=":0" /> Questi risultati infiniti non possono essere risolti poiché la relatività generale quantizzata non è [[Rinormalizzazione|rinormalizzabile]] in modo [[Teoria perturbativa (meccanica quantistica)|perturbativo]], a differenza dell'[[elettrodinamica quantistica]] e dei modelli come la [[teoria di Yang-Mills]]. Pertanto, si ottengono dei risultati non validi attraverso il [[Teoria perturbativa (meccanica quantistica)|metodo delle perturbazioni]] con cui i fisici calcolano la probabilità che una particella emetta o assorba gravitoni, e la teoria dunque perde di veridicità predittiva. Questi problemi e il quadro di approssimazione complementare sono i motivi per cui si ritiene necessaria una teoria più unificata della relatività generale quantizzata per descrivere il comportamento della gravità vicino alla scala di Planck.
 
== Note ==