Augusto Del Noce: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
|||
Riga 50:
[[Figlio]] di Ubaldo Del Noce, un [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]] dell'esercito, e di Rosalia Pratis, detta Lia, [[Savona|savonese]] discendente di una famiglia [[nobiltà|nobile]] [[Ducato di Savoia|savoiarda]], Augusto Del Noce nasce a Pistoia nel 1910. L'anno dopo la [[madre]] si trasferisce con il figlio a Savona e, allo scoppio della [[guerra mondiale]], a [[Torino]], presso una zia materna. A [[Torino]], Augusto svolge tutta la sua carriera di studi: dapprima al noto [[liceo classico Massimo d'Azeglio|liceo D'Azeglio]], frequentato da alcuni dei futuri protagonisti della vita politica e culturale della città e della nazione ([[Norberto Bobbio]], [[Massimo Mila]], [[Gian Carlo Pajetta]], [[Cesare Pavese]], [[Felice Balbo]] e altri), poi all'[[Università degli Studi di Torino]], Facoltà di Lettere e Filosofia, allievo di [[Adolfo Faggi]], [[Erminio Juvalta]] e [[Carlo Mazzantini (filosofo)|Carlo Mazzantini]] con il quale si laurea nel [[1932]] con una tesi su [[Nicolas Malebranche|Malebranche]]. Inizia quindi a insegnare presso istituti superiori ([[Novi Ligure]], [[Assisi]], [[Mondovì]]), mentre sviluppa la sua attività di studio anche con soggiorni all'estero.
Nel 1946 scrive e pubblica il saggio ''La non filosofia di Marx'', che ripubblicherà vent'anni dopo nella sua opera maggiore (''Il problema dell'ateismo'') e nel quale fissa i termini complessivi della sua interpretazione del marxismo. Nello stesso anno cura l'edizione italiana di ''Concupiscentia irresistibilis'' di [[Lev Isaakovič Šestov]]. Nel [[1948]], nasce suo figlio [[Fabrizio Del Noce]]. Nel [[1954]] inizia la collaborazione alla ''Enciclopedia filosofica'' del [[Centro Studi Filosofici Cristiani]] di [[Gallarate]], diretta da [[Luigi Pareyson]]. Dal 1957 al [[1961]] è distaccato a [[Bologna]] presso il centro di documentazione diretto da Giuseppe Dossetti. Nel capoluogo emiliano frequenta [[Nicola Matteucci]] e collabora stabilmente al neonato periodico «[[Il Mulino (rivista)|Il Mulino]]». Scrive su ''Ordine Civile'' alcuni saggi, uno dei quali, «Idee per l'interpretazione del fascismo»<ref>Augusto Del Noce, «Idee per l'interpretazione del fascismo», ''Ordine Civile'', 15 aprile 1960.</ref>, sarà all'origine delle future revisioni storiografiche di [[Renzo De Felice|De Felice]] e [[Ernst Nolte|Nolte]].<br />
|