Guido d'Arezzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 176.201.9.171 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.37.244.107 Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 29:
|Nazionalità = italiano
}}
Fu un importante teorico musicale ed è considerato l'ideatore della moderna [[notazione musicale]], con la sistematica adozione del [[Tetragramma (musica)|tetragramma]], che sostituì la precedente [[Neuma#La notazione adiastematica|notazione adiastematica]]. Il suo trattato musicale, il ''[[Micrologus]]'', fu il testo di musica più diffuso del Medioevo, dopo i trattati di [[Severino Boezio]]. Lui creò la scala musicale, prendendo le iniziali dei versi di un canto dedicato a san Giovanni: "Ut Re Mi Fa Sol La Si". Nel corso del tempo fu cambiato solo "Ut" in Do.
== Biografia ==
|