Turrivalignani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia
m Annullata la modifica di 2001:B07:AB5:B5C:C578:56F:1F06:4F44 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
Riga 34:
}}
 
'''Turrivalignani''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 797 abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Pescara]] in [[Abruzzo]], nella parte centrale della [[Val Pescara]].
Turrivalignani (detta anche Turi) è un paese di soli 1 abitante che si chiama Rosario M.
 
== Storia ==
[[File:Turrivalignani - Belvedere 01.jpg|thumb|left|Belvedere]]Nel dopoguerra molti giovani partirono per il Belgio, precisamente per la [[Vallonia]], per andare a lavorare nelle decine di miniere che allora rendevano quell'area, il più importante bacino carbonifera d'Europa.
Il centro si affermò nel [[XIII secolo]] quando vennero costruite le chiese di Santo Stefano e San Giovanni, una delle quali gestita dai monaci celestiniani che seguivano la regola di [[Pietro da Morrone]]. Una più antica menzione della pieve di San Giovanni risale al [[1115]] in una [[Bolla pontificia|bolla]] di [[Papa Pasquale II]] in cui l'edificio di culto compare come possedimento della diocesi teatina<ref>{{Cita libro|autore=[[Anton Ludovico Antinori]]|titolo=[[Annali degli Abruzzi]]|anno=1971|editore=Forni Editore|città=Bologna|p=117|volume=VII}}</ref>. Nel '700 il feudo, noto come ''Turri'', appartenne alla famiglia teatina nobile dei [[Valignani]]. Nel XX secolo assunse il nome attuale.
 
Nel dopoguerra molti giovani partirono per il Belgio, precisamente per la [[Vallonia]], per andare a lavorare nelle decine di miniere che allora rendevano quell'area, il più importante bacino carbonifera d'Europa.
Purtroppo 8 agosto 1956 una tragedia senza precedenti, passata alla storia come [[Disastro di Marcinelle]], sconvolse il tranquillo paese di Lettomanoppello.
Divampo'un incendio in uno dei pozzi della miniera di carbone del Bois Du Cazier, a [[Marcinelle]], oggi frazione di [[Charleroi]], in [[Belgio]], causò la morte di 262 persone di 12 diverse nazionalità, tra cui 136 italiane e di queste 10 erano originarie di Turrivalignani.