Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{f|storia|novembre 2007}}
La '''secessione aventiniana''' nell'antica Roma fu un atto di insubordinazione della classe plebea nei confronti dei patrizi.
Prende lo stesso nome un atto di protesta attuato dai membri del [[Parlamento italiano]] contro il nascente [[regime]] [[Fascismo|fascista]] in seguito all'[[omicidio]] di [[Giacomo Matteotti]] l'[[11 giugno]] [[1924]] ==L'aventino antifascista==
La protesta si realizzò il [[27 giugno]] di quell'anno quando i parlamentari dell'opposizione, riuniti in una sala di [[Montecitorio]], decisero di abbandonare i lavori in parlamento finché non si fosse ripristinata la legalità e l'autorità della legge negata dalle milizie fasciste.
|