Vicino Oriente: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Utilizzo dell'espressione: tentato un difficile riordino dei concetti e della leggibilità di un testo che più lo scorro mi sembra una provocazione mal scritta per portare "all'attenzione" qualcosa o qualcuno. sintesi: se per errore si era detto vicino oriente parte dell'europa, e medio dalla Turchia in poi, ecco che, tolta quest'ultima ora candidata Ue, possiamo continuare ad usare il medio oriente, senza confusione, riassegnando all'Europa l'ex denominato "vicino". Diverso da archeologico Etichette: Annullato Modifica visuale |
→Utilizzo dell'espressione: ho riportato in testa quello che viene detto in fondo: sono gli studiosi delle età antiche e di determinate civiltà a usare il termine, in modo e luogo diverso da come era nato per i balcani originando il termine "medio oriente" noto ai più. Mi sembra una voce davvero mal scritta, scusate l'ntervento, ma era illeggibile. Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 17:
}}
[[File:Middle East topographic map-blank.svg|alt=vicino oriente geografia|miniatura|Mappa geografica]]
'''Vicino Oriente (ai più noto come "medio oriente")''' è un'espressione che è
Termini connessi sono "[[Levante (regione storica)|Levante]]"<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/levante/ Vocabolario Treccani, v. Levante]</ref> e "Asia Anteriore" (delimitata tradizionalmente da Mediterraneo orientale, [[Mar Rosso]], [[Golfo Persico]], [[Hindu Kush]], [[Mar Caspio]] e [[Mar Nero]]<ref>[[Elio Migliorini]], [[Ettore Rossi (orientalista)|Ettore Rossi]], [[Luciano Petech]] e [[Mario Toscano]], ''[http://www.treccani.it/enciclopedia/asia_res-3163b285-87e5-11dc-8e9d-0016357eee51_%28Enciclopedia-Italiana%29/ Asia]'', in Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948).</ref>).
|