Titulus crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
→Il ''titulus'' di Roma: aggiornato collegamento |
||
Riga 72:
Le fotografie dell'iscrizione, inoltre, vennero fatte esaminare da diversi paleografi (contattati indipendentemente dai tre ricercatori sopra citati), i quali condussero un'indagine paleografica comparativa. In particolare le lettere risultarono perfettamente compatibili con quelle del [[I secolo|I sec.]], confermando, quindi, la possibilità che la reliquia fosse l'originale o almeno una copia fedele dell'originale.
Resta infine il problema se tale copia o presunto originale possa essere quello utilizzato sul [[Calvario|monte Calvario]]. Per chiarire la questione la [[Santa Sede]] autorizzò il prelievo di campioni del legno che vennero datati attraverso l'utilizzo del [[metodo del carbonio-14]]. I risultati, pubblicati nel [[2002]], determinarono che il legno risalirebbe all'intervallo tra gli anni [[980]] e [[1150]]<ref>F. Bella, C. Azzi, [https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/E0FFBA7E6A68A5B7196ECF3F318C2D8C/S0033822200032136a.pdf/div-class-title-span-class-sup-14-span-c-dating-of-the-titulus-crucis-div.pdf "C14 Dating of the 'Titulus Crucis'"], ''Radiocarbon'', vol. 44, n. 3 (2002), pp. 685-689
== Note ==
|