Grammatica lituana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 3 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
||
Riga 1:
La '''grammatica lituana''' è lo studio delle regole che governano l'uso della [[lingua lituana]]. Il lituano mantiene molte caratteristiche arcaiche del [[Lingua protoindoeuropea|protoindoeuropeo]], che sono andate perse nelle altre [[lingue indoeuropee]]. Possiede una morfologia estremamente complessa; le parole hanno molte forme con differenze sottili e sfumature nell'uso.
Il lituano classifica queste [[parti del discorso]]:
# [[Sostantivo]] (''Daiktavardis'')
# [[Aggettivo]] (''Būdvardis'')
Riga 554:
===Forma determinata===
Gli aggettivi hanno una forma determinata, formata dall'unione dell'aggettivo con i pronomi di terza persona. Questa forma riveste un ruolo di determinare il sostantivo e l'aggettivo, come se avesse un [[Articolo (linguistica)|articolo determinativo]], ad esempio: ''mažas šuo'' - (un) piccolo cane / ''mažasis šuo'' - '''il''' piccolo cane.
{| class="wikitable"
| |||