Doclea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix
Riga 59:
 
== Le origini ==
Nel [[IV secolo a.C.]] le popolazioni [[illiri]]che che vivevano nei [[Penisola balcanica|Balcani]] costituirono un regno con capitale nella città di [[Scutari]]. Tra i villaggi che costruirono, alla confluenza tra i fiumi Zeta e [[Morača]], fondarono ''[[Doclea (città)|Dioclea]]'', nei pressi dell'attuale [[Podgorica]]. Nel [[168 a.C.]], [[Repubblica Romana|Roma]] portò a termine la campagna di conquista dell'[[Illiria]] e pose fine alla sua indipendenza. Con la conquista romana iniziò una campagna di latinizzazione delle popolazioni autoctone. Dopo il crollo dell'[[Impero Romano d'Occidente]], l'area, che dal [[395]] era divisa tra [[Roma]] e [[Costantinopoli]], rientrò tutta nei possedimenti dell'[[Impero bizantino]].
 
Nel [[VI secolo]], alcune [[tribù]] [[Slavi|slave]] si spostarono nei Balcani: tribù slave di origine [[Bielorussia|bielorussa]] si stanziarono nei territori costieri dell'[[Mare Adriatico|Adriatico]], mentre tribù di stirpe montenegrina provenienti dalla zona del [[Elba (fiume)|fiume Elba]] si stabilirono nell'entroterra.<ref>[http://www.newmontenegro.eu/cultura/etnogenesi.aspx http://www.newmontenegro.eu/cultura/etnogenesi.aspx]</ref>