Manis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica | Nessun oggetto della modifica | ||
| Riga 76: == Descrizione== ==Abitudini == ▲L'aspetto fisico dei pangolini è caratterizzato dalle scaglie indurite citate poc'anzi. Esse sono costituite di [[cheratina]], lo stesso materiale di cui sono fatti i capelli umani. Data la strana corazza di squame sovrapposte, a prima vista un pangolino potrebbe ricordare un carciofo o un ananas semovente. La corazza è costruita in modo tale da permettere all'animale di apallottolarsi se spaventato. I piccoli pangolini possiedono scaglie morbide, che si induriscono quando l'animale matura. Un'ulteriore elemento difensivo riguardante le scaglie è costituito dalla loro affilatura, simile a quella di un rasoio. Gli artigli anteriori dei pangolini sono estremamente lunghi, e costituiscono un impedimento quando l'animale cammina sul terreno. Questi artigli sono usati principalmente per scavare. La coda è lunghissima e prensile, e serve anche da contrappeso per il corpo appesantito dalla corazza.  I pangolini possono emettere un [[acido]] fortemete odoroso da ghiandole posizionate nei pressi dell'ano; l'odore sprigionato da queste ghiandole assomiglia a quello delle moffette. La taglia dei pangolini varia da specie a specie, ed è compresa tra i 30 e i 100 centimetri di lunghezza. Le femmine, generalmente, sono più piccole dei maschi. ==Diffusione e habitat== I pangolini si rinvengono nelle zone tropicali dell'[[Asia]] e dell'[[Africa]].  ==Note== {{references}} | |||