Scaria: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Revisione editoriale Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Aggiunta riferimento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 72:
==== Chiesa di Santa Maria ====
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria (Scaria)}}
Dotata di campanile di origine rinascimentale, la parrocchiale di S. Maria,<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CO160-00031/?view=luoghi&offset=1&hid=2.115&sort=sort_int|titolo=Chiesa di S. Maria - complesso, Piazza Carloni - Lanzo d'Intelvi (CO) – Architetture – Lombardia Beni Culturali|accesso=21 marzo 2020}}</ref> risale al XV secolo ma venne ampliata nel successivo''<ref name=":05222222332323">{{cita|Zastrow|p. 150}}.</ref><ref name=":06" />''. La chiesa è tra le più riccamente decorate della [[Val d'Intelvi]], costituendo un ambiente in cui architettura, scultura e pittura si fondono armoniosamente in un'ottica di [[Gesamtkunstwerk]],<ref>{{Cita web|url=https://sistemamusealediocesicomo.it/museodiscaria/le-chiese-di-scaria/|titolo=Le chiese di Scaria – Museo di Scaria|lingua=it-IT|accesso=2023-12-21}}</ref> così da creare una fastosa e scenografica macchina decorativa tardobarocca.
Gli interni della chiesa sono il frutto di un totale rinnovamento voluto dai fratelli Diego Francesco e [[Carlo Innocenzo Carloni]].'''''<ref name=":622" />'''<ref name=":05222222332323" />'' Discendenti da una famiglia di artisti essi eseguirono i lavori di ristrutturazione e restauro per circa 50 anni (grossomodo tra il 1709 e il 1752'''''<ref name=":062" />'''''). Carlo si occupò degli affreschi e dei quadri, mentre il fratello Diego dei rilievi e delle statue a stucco.'''''<ref name=":622" /><ref name=":062" />'''''
|