Anatra zoppa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 25:
Nel comune di [[Battipaglia]] tale situazione è scaturita ben due volte: la prima dalle [[Elezioni comunali in Campania del 2007#Battipaglia|elezioni comunali del 2007]], ripetutasi poi alle [[Elezioni comunali in Campania del 2009#Battipaglia|successive amministrative del 2009]]. In tal caso, i consiglieri della coalizione che al primo turno aveva ottenuto la maggioranza assoluta dei voti si dimisero subito dopo il loro insediamento in consiglio comunale.
 
In quasi tutti i casi di questo tipo le amministrazioni hanno avuto durata molto breve, tranne a Noci, dove il sindaco Domenico Nisi ha portato regolarmente a termine il mandato di 5 anni ed è stato anche riconfermato per un altro mandato alle successive elezioni amministrative<ref>{{Cita web|url=https://www.noci24.it/speciali/elezioni/amministrative/amministrative-2018/17375-domenico-nisi-rieletto-sindaco-di-noci-con-il-53-dei-consensi|titolo=Domenico Nisi rieletto sindaco di Noci con il 53% dei consensi|cognome=Novembre|nome=Beppe}}</ref>.
 
Questa situazione, con l'attuale legge elettorale per i comuni (“''Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali - TUOEL, approvato con d.lgs. 18 agosto 2000 n.267''”), può verificarsi nel caso in cui al primo turno un gruppo di liste collegate ottenga almeno il 50%+1 dei voti validi, mentre la maggioranza dei voti per il sindaco vada ad un candidato sostenuto da un altro gruppo di liste. In questo caso non scatta il "[[premio di maggioranza]]" a favore delle liste che sostengono il candidato sindaco effettivamente eletto.<ref>[http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm Testo unico enti locali] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110522092712/http://www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/00267dl.htm |date=22 maggio 2011 }} Art. 73 Comma 10</ref>