RPM (gruppo musicale): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 39:
Firmato nel 1984 il contratto con l'etichetta Sony Music, l'anno dopo hanno fatto uscire l'album eponimo: particolare successo ha conseguito ''Louras Geladas'', una canzone rock che ha spopolato anche nelle discoteche. Sempre nel 1985 c'è stato l'abbandono di Charles Gavin: un nuovo batterista, Paulo Pagni (ex-Patife Band), è entrato nella formazione, destinata a diventare nel 1986 il gruppo brasiliano rock di maggiore successo, con 900.000 copie vendute, grazie al sapiente uso dei sintetizzatori da parte di Schiavon e all'atmosfera un po' cupa degli arraggiamenti. I brani trattavano vari temi, comprese la politica internazionale e le grandi trasformazioni economiche. La band si è poi affermata in Portogallo e in Francia.
 
Il fallimento del progetto RPM Discos, ovvero quella che doveva diventare l'etichetta del gruppo, è stata la causa che ha portato al primo scioglimento ufficiale nel 1987. Ma già lo stesso anno esso si sarebbe ricomposto, con la produzione di un nuovo album, ''Quatro Coiotes'', - che ha superato in classifica persino [[Roberto Carlos Braga]]. In- quelle l'anno il gruppo si è fatto conoscere ancheaffermazione negli USA.
 
In seguito la band ha visto iniziare il suo declino, sciogliendosi quindi per la seconda volta. I RPM si riformeranno nel nuovo millennio, ma senza più ritrovare la popolarità di un tempo. Nel 2018 Paulo Ricardo ha lasciato il gruppo per riprendere la sua carriera da solista: verrà sostituito da Dioy Pallone. Una causa legale l'ha poi visto opposto ai suoi ex compagni, per l'uso improprio del marchio RPM.