CrimOr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correzione |
correzioni |
||
Riga 45:
La squadra, al comando del capitano [[Sergio De Caprio]], aveva come compiti operativi il contrasto alla criminalità organizzata mediante l'analisi ed il raccordo informativo, nonché il supporto tecnico-logistico alle attività investigative ed in particolare la ricerca e la cattura di primari latitanti della criminalità organizzata.<ref>{{Cita web|url=https://www.visnoviz.org/2011/01/15/metodo-ultimo-metodo-falcone/|titolo=«METODO FALCONE, METODO ULTIMO» Intervista a Roberto Longu, carabiniere della Crimor che arrestò Totò Riina. visnoviz.org|lingua=it|accesso=26 marzo 2018}}</ref>
La direzione e metodologia delle indagini erano da considerarsi derivanti dal tipo di indagini svolte
L'azione più prestigiosa dell'Unità CRIMOR fu [[Arresto di Salvatore Riina|l'arresto]], il 15 gennaio [[1993]], del boss di [[Cosa nostra]] [[Salvatore Riina|Salvatore Totò Riina]] detto anche "il capo dei capi".
|