Vulpini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m correzione minore
Riga 53:
 
==Etimologia==
''Volpe'' deriva dal [[lingua latina|latino]] ''vulpēs''<ref>{{treccani|volpe1|volpe}}</ref> o ''volpēs'', parola senza corrispondenti esatti in area indoeuropea<ref>{{cita libro|autore1=Carlo Battisti|wkautore1=Carlo Battisti|autore2=Giovanni Alessio|wkautore2=Giovanni Alessio|titolo=Dizionario etimologico italiano|editore=Barbera|città=Firenze|anno=1950-57|sbn=IT\ICCU\LIA\0963830|p=V, 4085}}</ref>; le possibili relazioni con il [[lingua greca antica|greco]] [[dialetto attico|attico]] ἀλώπηξ ''alṓpēx'' (da ϝαλώπηξ ''walṓpēx'', forma conservata in altri [[dialetti greci|dialetti]]), il [[lingua lettone|lettone]] ''lapsa'' e il [[lingua lituana|lituano]] ''lapė'' sono molto labili<ref>{{cita libro|autore=Giacomo Devoto|wkautore=Giacomo Devoto|titolo=Avviamento all'etimologia italiana|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1979|p=461|isbn=88-04-26789-5}}</ref>.
 
Durante la [[colonizzazione europea delle Americhe]], vari canini indigeni furono nominati "volpi" puramente per il loro aspetto simile alle volpi propriamente dette, sebbene non fossero imparentate, tra cui gli [[Urocyon|urocioni]], detti anche "volpi grigie", e certi canini sudamericani come il [[Cerdocyon thous|''maikong'']] (talvolta chiamato "volpe dei boschi") e le [[Lycalopex|licalopecie]], che gli zoologi chiamarono "volpi false".<ref>M. Wallen, ''Fox'', Reaktion Books, 2006, pp. 28-30, ISBN 1861892977</ref>