Maurizio Blondet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Metakosmios (discussione | contributi)
Riga 33:
In merito agli scritti e alle idee di Blondet sono state sollevate accuse di [[antisemitismo]], [[razzismo]]<ref>[http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/asw2003-4/italy.htm Antisemitismo e razzismo] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130203020501/http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/asw2003-4/italy.htm |data=3 febbraio 2013 }}</ref> ed [[omofobia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gayburg.com/2016/03/maurizio-blondet-su-foffo-e-prato-ecco.html|titolo=Maurizio Blondet su Foffo e Prato: «Ecco quanto è normale la vita degli invertiti»|sito=Gayburg|accesso=19 marzo 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.maurizioblondet.it/quanto-normale-la-vita-degli-invertiti/|titolo=ECCO QUANTO È NORMALE LA VITA DEGLI INVERTITI - Blondet & Friends|sito=Blondet & Friends|accesso=19 marzo 2016}}</ref>.
 
Blondet, traha gli altri argomenti, hainoltre formulato la tesi di una presunta ascendenza [[ebraismo|ebraica]] di [[Giovanni Paolo II|papa Wojtyła]], ricavando la notizia da uno studioso di genealogie ebraiche di [[Manchester]]<ref>''[http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=864 Confermato: Woytyla era ebreo, forse anche frankista].'' Cfr. anche il seguito dell'inchiesta, ''[http://www.effedieffe.com/interventizeta.php?id=877 Ipotesi su Woytyla].''</ref> e: chetesi avevapubblicamente giàesposta anticipatoda Blondet più volte, nel corso degli anni, a partire dal suo libro ''Cronache dell'anticristo.'' alcuni anni prima.
 
NelGià nel [[1993]], l'[[Anti-Defamation League]] includeva il suo nome in una lista di giornalisti antisemiti, a causa di un articolo pubblicato da Blondet sul settimanale ''[[Il Sabato]]''<ref>Cfr. il suo articolo [http://www.effedieffe.com/content/view/1946/ Sono più schedato della Nirenstein]</ref>; in altre occasioni, è stato accusato di antisemitismo per aver «evidenziato nei suoi libri l'ebraicità di alcuni cospiratori... e l'apporto dell'[[Cospirazione ebraica|ebraismo internazionale]]»<ref>Cfr. ad esempio [http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/asw2003-4/italy.htm Antisemitismo e razzismo, rapporto annuale Italia 2003-2004] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130203020501/http://www.tau.ac.il/Anti-Semitism/asw2003-4/italy.htm |data=3 febbraio 2013 }} sul sito dell'[[Università di Tel Aviv]].</ref>. Blondet si difende da queste accuse dichiarando di non essere antisemita<ref>Cfr. ad esempio [http://www.effedieffe.com/rx.php?id=590%20&chiave=non%20sono%20antisemita ''Non sono antisemita''], pubblicato il 22 agosto 2005.</ref> ma solo contrario alla politica di [[Israele]]<ref>[http://www.effedieffe.com/content/view/2321/165/ ''Testimone di verità''], in cui chiarisce di non opporsi agli [[ebrei]], ma solo alla politica israeliana.</ref>.
 
Ha inoltre affermato durante le [[Elezioni presidenziali in Francia del 2017|elezioni presidenziali francesi]] che [[Emmanuel Macron]] sia un [[omosessuale]] [[Pedofilia|pedofilo]].<ref>{{cita web|url=http://www.maurizioblondet.it/macron-superstato-franco-tedesco/|titolo=Con Macron, il superstato franco-tedesco|citazione=[...] ha confermato la certezza che Micron sia un omosessuale pedofilo di cerchie molto riservate[...]|accesso=2 maggio 2017|}}</ref>