Carlo Borromeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 58:
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
}}<ref>{{DSS|I10211|Carlo Borromeo}}</ref> È stato proclamato [[santo]] da [[papa Paolo V]] nel [[1610]], a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della [[Chiesa cattolica]] nel [[XVI secolo]], anima e guida della [[Controriforma]] cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici. Tra le maggiori riforme da lui proposte e accettate dal [[Concilio di Trento]], vi fu l'istituzione dei [[Seminario|seminari]] per la formazione e l'educazione dei presbiteri.
"In un secolo in cui l'altezza media degli uomini non superava il metro e sessantacinque, Carlo Borromeo era alto più di un metro e ottanta"; così lo descrive Federico Rossi di Marignano:<ref>biografia pubblicata dagli Oscar Mondadori nel 2010:</ref> non solo era molto alto, ma era anche di corporatura robusta. San Carlo osservava la raccomandazione di [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]] e di [[Agostino d'Ippona|Agostino]] di digiunare e destinare ai bisognosi il denaro risparmiato. Negli ultimi anni di vita, secondo l'uso ecclesiastico antico, consumava un solo pasto al giorno, dopo il vespro. Si dice però che, pur tralasciando cibi costosi e preferendo il semplice pane, l'assumesse «in assai quantità».
|