Strale (cacciatorpediniere 1901): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione infobox
fix link
Riga 57:
Tra il 1915 ed il 1918 lo ''Strale'' venne modificato ed imbarcò attrezzature per posare 12 [[mina navale|mine]], per lanciare [[bomba di profondità|bombe di profondità]] e per rimorchiare [[paramine|torpedini]] antisommergibile<ref name="marinamilitare"/>. La nave subì inoltre la sopraelevazione della [[ponte di comando|plancia]]<ref name="marinamilitare"/>.
 
L'11 luglio 1915 lo ''Strale'' scortò, insieme alle torpediniere ''[[Clio (torpediniera 1906)|Clio]]'', ''[[Cassiopea (torpediniera 1906)|Cassiopea]]'', ''[[Calliope (torpediniera 1906)|Calliope]]'', ''[[Airone (torpediniera 1907)|Airone]]'', ''[[Astore (torpediniera 1907)|Astore]]'' ed ''[[Arpia (torpediniera)|Arpia]]'', l'[[incrociatore ausiliario]] ''[[Città di Palermo (incrociatore ausiliario prima guerra mondiale)|Città di Palermo]]'', destinato a sbarcare un reparto incaricato dell'[[Occupazione militare|occupazione]] dell'[[isola]] di [[Pelagosa]], nonché il relativo materiale<ref name="Favre">Franco Favre, ''La Marina nella Grande Guerra. Le operazioni navali, aeree, subacquee e terrestri in Adriatico'', p. 119</ref>. Prima dello [[sbarco]] lo ''Strale'' e le torpediniere provvidero anche a [[dragaggio|dragare]] da eventuali [[mina navale|mine]] le acque dell'ancoraggio di Zadlo (Pelagosa)<ref name="Favre"/>. All'operazione presero parte anche i cacciatorpediniere ''[[Animoso (cacciatorpediniere 1914)|Animoso]]'', ''[[Audace (cacciatorpediniere 1914)|Audace]]'', ''[[Ardente (cacciatorpediniere)|Ardente]]'' ed ''[[Ardito (cacciatorpediniere 1913)|Ardito]]'' e gli [[esploratore (nave)|esploratori]] ''[[Quarto (esploratore)|Quarto]]'' e ''[[Marsala (esploratore)|Marsala]]''<ref name="Favre"/>.
 
[[File:Dardo e Strale.jpg|thumb|left|upright=1.4|Lo ''Strale'' ed il gemello ''Dardo'' in bacino di carenaggio]]