Interpello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: clean up, replaced: L'''' → L{{'}}'''
m WPCleaner v2.05 - fix maiuscola - Agenzia delle entrate
Riga 5:
 
== Ambito di applicazione ==
Le istanze di interpello presentate da un contribuente possono essere relative ai seguenti tributi di competenza dell'[[Agenzia delle Entrateentrate]]:
 
*[[Imposta sul valore aggiunto|IVA]]
Riga 32:
Il diritto di interpello cosiddetto ''ordinario'', previsto dall'art. 11 dello [[statuto dei diritti del contribuente]], trova il suo regolamento attuativo nel decreto del [[Ministero dell'Economia e delle Finanze]] 26 aprile [[2001]], n. 209.
 
Consiste nella facoltà, da parte di ciascun [[contribuente]], di porre quesiti alla Direzione regionale dell'[[Agenzia delle Entrateentrate]], se vi sono ''obiettive condizioni di incertezza'' nella [[norma (diritto)|normativa]] fiscale relativamente a ''casi concreti e personali''.
 
L'amministrazione finanziaria è tenuta a dare risposta entro 90 giorni. In caso di mancata risposta, l'interpretazione della norma tributaria prospettata dal contribuente è da considerarsi corretta (in virtù del [[silenzio amministrativo|silenzio assenso]]), e a condizione che l'istanza sia ammissibile e che sia questa che la stessa soluzione prospettata siano state esposte in modo chiaro e univoco.