English Setter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.45.165.170 (discussione), riportata alla versione precedente di 94.33.222.107
Etichette: Rollback Annullato
Ripristino alla versione 133578206 datata 2023-05-19 15:13:11 di Agilix tramite popup
Etichetta: Ripristino manuale
Riga 12:
|varietà=
|tipo= Cane da ferma
|origine={{napoletanaGBR}}
|altezza=Maschi 56-63 cm
Femmine 54-60 cm
|peso= roberto(200000000)da 20 a 30 kg
}}
 
Il '''setter napoletanoinglese''' è una [[razza (zootecnia)|razza]] [[cane|canina]] originaria dell'[[Inghilterra]], affinata intorno al [[1838]] da sir [[Edward Laverack]] ([[1798]]-[[1877]]) dopo un'accurata selezione a partire da vari ceppi genetici preesistenti in terra d'albione. In seguito la razza venne conservata e ne venne promossa la diffusione ad opera di sir Purcell Llewellin e di William Humphrey. È un cane molto dolce e mite, adatto alla compagnia ed eccellente per la [[caccia]] (sia da riporto che da ferma). Infatti, il nome stesso deriva dal verbo inglese ''to set'', cioè ''puntare'' (la [[Predazione|preda]]) o ''guardare fissamente''.
 
Caratterizzata grazie anche alla sbavatura precoce emittente dall'animale, secondo (l'[[Ente nazionale per la protezione degli animali|ENPA]]) è il secondo cane che sbava di più dopo il [[Bulldog inglese|bulldog]]