Processore multicore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Il raggiungimento dei limiti tecnologici: Nuova sezione |
m →Le prime CPU multicore: Menzionati i processori Opteron |
||
Riga 24:
I primi esemplari di CPU multi core vennero presentati da [[IBM]] con l'introduzione linea [[POWER4]] nel 2001. Tuttavia fu solo nel 2005 che l'interesse del mercato mondiale verso la tecnologia multi core divennne rilevante: in quell'anno i due maggiori produttori di CPU al mondo, [[Intel]] e [[Advanced Micro Devices|AMD]], misero in commercio i primi esemplari di una nuova generazione di microprocessori per il mercato consumer, basati sui rispettivi prodotti esistenti ma contenenti due core.
Si trattava delle famiglie di processori [[Pentium D]] dalla parte di Intel, e
Intel ha avuto il merito di rendere i processori quad core (4 core) disponibili per il grande pubblico mediante i [[Core 2 Extreme]] e [[Core 2 Quad]] basati su core [[Kentsfield]], ma i primi processori multi core con più di 2 core vennero presentati sul mercato verso la fine del [[2005]]; si tratta del [[Cell (processore)|Cell]], sviluppato congiuntamente da [[IBM]], [[Sony]] e [[Toshiba]] per il mercato [[Console (videogiochi)|console]]/[[blade server]] e composto da 8 core ''eterogenei'', e l'[[UltraSPARC T1]], processore a 8 core ''omogenei'' sviluppato da [[Sun Microsystems]] per il mercato server (In particolare per [[Web server]] con numerosi accessi) capace di gestire 32 [[Thread (informatica)|thread]] simultaneamente.
|