Processore multicore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
L'evoluzione a partire dal 2005: Rimossa sezione dal contenuto ridondante
Riga 26:
Si trattava delle famiglie di processori [[Pentium D]] dalla parte di Intel, e di [[Opteron]] e [[Athlon 64 X2]] dalla parte di AMD.
 
Intel estese progressivamente l'utilizzo della tecnologia dual core a tutti i segmenti di mercato, incluso quello mobile, di cui il primo esponente fu il [[Core Duo]] [[Yonah]] e successivamente [[Merom (microprocessore)|Merom]], entrambi evoluzioni del [[Pentium M]], e ovviamente al settore server. In questa categoria i primi dual core furono [[Montecito (processore)|Montecito]] evoluzione del processore a [[64 bit]] [[Itanium 2]] con cache L3 che raggiunse in alcune versioni i 24 MB di capacità, mentre per i server [[x86]] basati sul processore [[Xeon]], videro la luce [[Dempsey (informatica)|Dempsey]] e [[Paxville (hardware)|Paxville]], pensate rispettivamente per i sistemi workstation e server a 2 e 4 processori. Da Conroe venne derivato anche lo Xeon [[Woodcrest (hardware)|Woodcrest]], per sistemi server di fascia bassa dotati di 2 [[Socket (elettronica)|socket]].
Intel ha avuto il merito di rendere i processori quad core (4 core) disponibili per il grande pubblico mediante i [[Core 2 Extreme]] e [[Core 2 Quad]] basati su core [[Kentsfield]], ma i primi processori multi core con più di 2 core vennero presentati sul mercato verso la fine del [[2005]]; si tratta del [[Cell (processore)|Cell]], sviluppato congiuntamente da [[IBM]], [[Sony]] e [[Toshiba]] per il mercato [[Console (videogiochi)|console]]/[[blade server]] e composto da 8 core ''eterogenei'', e l'[[UltraSPARC T1]], processore a 8 core ''omogenei'' sviluppato da [[Sun Microsystems]] per il mercato server (In particolare per [[Web server]] con numerosi accessi) capace di gestire 32 [[Thread (informatica)|thread]] simultaneamente.
 
Questo tipo di architettura, al pari dei sistemi dual core e più generalmente, di tutti i sistemi [[biprocessore]] e [[multiprocessore]], consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, a tutto vantaggio del calore dissipato, oltre a garantire maggiori prestazioni in ambiti molto specifici dove più che un'alta potenza di calcolo è richiesto un grande [[calcolo parallelo|parallelismo]].
Intel ha avuto il merito di rendere i processori quad core (4 core) disponibili per il grande pubblico mediante i [[Core 2 Extreme]] e [[Core 2 Quad]] basati su core [[Kentsfield]], ma iI primi processori multi core con più di 2due core vennero presentati sul mercato già verso la fine del [[2005]];: si trattatrattava del [[Cell (processore)|Cell]], sviluppato congiuntamente da [[IBM]], [[Sony]] e [[Toshiba]] per il mercato [[Console (videogiochi)|console]]/ e [[blade server]] e composto da 8 [[sistema multiprocessore asimmetrico|core ''eterogenei'',]]; e l'[[UltraSPARC T1]], processore a 8 core ''omogenei'' sviluppato da [[Sun Microsystems]] per il mercato server, (Incomposto particolareda per8 [[Websistema server]]multiprocessore consimmetrico|core numerosi accessi) capace di gestire 32 [[Thread (informatica)|threadomogenei]] simultaneamente.
 
Nel 2006 Intel continuò ad investire sul mercato consumer introducendo i processori [[Core 2 Extreme]] e [[Core 2 Quad]], a quattro core in architettura [[Kentsfield]].
 
Questo tipo di architettura, al pari dei sistemi dual core e più generalmente, di tutti i sistemi [[biprocessore]] e [[multiprocessore]], consente di aumentare la potenza di calcolo senza aumentare la frequenza di lavoro, a tutto vantaggio del calore dissipato, oltre a garantire maggiori prestazioni in ambiti molto specifici dove più che un'alta potenza di calcolo è richiesto un grande [[calcolo parallelo|parallelismo]].
 
== Tipologie di architetture multicore ==