Open interest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
Ripristinata versione 136595898 di Mtarch11 delle 08:09 del 25 nov 2023) (Ripristina
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 7:
L'open interest differisce dal valore del volume giornaliero di operazioni: quest'ultimo infatti può risultare differente a seguito di operazione di ''day trading''. Un aumento o una diminuzione dell'open interest non fornisce informazioni circa l'andamento dei prezzi ma indica solamente un rafforzamento o un indebolimento dell'attività di trading.
 
== Esempio ==
== Differenza fra volumi e open interest ==
Se un trader X compra 2 contratti future dal trader Y (che è il venditore), l'open interest cresce a 2. Nel caso in cui un altro trader A compri 2 contratti future da un trader B, l'open interest cresce a 4. Ora, se il trader X chiude la sua posizione, cioè vende i suoi contratti future alla controparte Y o B, allora l'open interest si ridurrà di quella quantità. Nel caso in cui invece il trader X chiuda la sua posizione con una nuova controparte, diciamo C, l'open interest rimarrà invariato poiché, nonostante X abbia chiuso la sua posizione, la posizione di C è ancora aperta.
I Volumi rappresentano la quantità di operazioni realizzate in un certo lasso di tempo, riflettendo la fluidità di un'attività finanziaria. Alti volumi indicano grande fluidità, mentre volumi bassi suggeriscono scarsa liquidità e minor interesse di scambio.
 
Per esempio, Rossi stringe 2 contratti future con Verdi, cede un contratto a Bianchi, che a sua volta lo vende a Neri. Rossi poi chiude un contratto future con Verdi.
== Defense Point Distribution ==
Volume Totale = 5
Con DPD (Defense Point Distribution) si intende un'evoluzione del classico Open Interest. Attraverso l'elaborazione di tutti gli scambi di sottostante e opzioni, un complesso sistema di [[algoritmo|algoritmi]] di calcolo individua le posizioni e i premi incassati, scinde le posizioni sintetiche da quelle effettive e mostra quindi il grafico ad [[istogramma]] finito che non necessita di alcuna interpretazione.
Tuttavia, i Volumi da soli non chiariscono lo scopo degli scambi, se per restare nel mercato, ritirare capitali o semplici mosse giornaliere di un day trader.
Qui entra in gioco l’Open Interest, che quantifica i contratti attivi nel mercato e il valore finanziario a rischio degli operatori.
L’Open Interest può crescere, ridursi o mantenersi stabile. È un valore sempre maggiore di zero, influenzato dall’apertura o chiusura di posizioni.
Nell'esempio di Rossi, Bianchi, Verdi e Neri, l’Open Interest finale, dopo tutti i calcoli, è solo di un contratto, nonostante ci siano stati 5 scambi.
Quindi, l’analisi dell’Open Interest fornisce dati essenziali per una gestione efficace del portafoglio, diversamente dai Volumi che indicano solo la frequenza degli scambi e il prezzo di negoziazione.
L’Open Interest, rivelando i contratti effettivamente attivi nel mercato, è fondamentale per tecniche avanzate di analisi di mercato, come l’Analisi Monetaria, che utilizza la Distribuzione Cumulata degli Open Interest per identificare le posizioni di mercato degli operatori. Questo tema verrà approfondito nei prossimi articoli.
 
== Collegamenti esterni ==