Umberto Lenzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pergzrv (discussione | contributi)
intervista del sabato su la stampa nel 2016 con nota
Pergzrv (discussione | contributi)
m Gli ultimi lavori: wiki link cassola bianciardi
Riga 63:
Ritiratosi dal mondo dello spettacolo assieme alla moglie [[Olga Pehar]], segretaria di produzione e attrice di alcuni suoi film, decide di pubblicare alcuni romanzi gialli, ottenendo un buon successo; successivamente ha collaborato con la rivista cinematografica italiana [[Nocturno]], dove ha tenuto una sua rubrica.
 
Nel 2016 esce la prima biografia, che parla della vita politica, sociale e professionale di Umberto Lenzi, un libro che ripercorre il vissuto del regista, da quando, negli anni cinquanta, si affacciava al mondo culturale, fondando e gestendo il circolo cinematografico della sua città, dove riuscì a portare autori eccellenti come: [[Vasco Pratolini]], [[Pietro Germi]], [[Federico Rossellini]], che scelsero Massa Marittima, anche per proiettare le loro prime, tra le quali ''[[Il ferroviere (film 1956)|Il ferroviere]]''. Nella sua esperienza culturale giovanile, Lenzi incontrò [[Carlo Cassola]] e [[Luciano Bianciardi]], coi quali collaborò alla fondazione di altri circoli cinematografici, fu partecipe alla scrittura di saggi e soprattutto alla protesta a seguito della strage mineraria di Ribolla. Poi la partenza verso Roma, per il [[Centro sperimentale di cinematografia]], che nonostante le difficoltà ha fatto la fortuna professionale di Umberto Lenzi. Tutto questo nel libro ''Una vita per il cinema. L'avventurosa storia di Umberto Lenzi regista'' di Silvia Trovato e Tiziano Arrigoni.
 
Ricoverato all'ospedale Grassi di [[Ostia (Roma)|Ostia]] a [[Roma]], è morto il 19 ottobre 2017 all'eta di 86 anni.<ref>{{Cita web|autore= Francesco Prisco|url=http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2017-10-19/UmbertoLenzi-142201.shtml?uuid=AE1y9vrC|titolo=Addio a Lenzi, maestro del cinema di genere che inventò «Er Monnezza»|pubblicazione=[[Il Sole 24 Ore]]|data=19 ottobre 2017|accesso=19 ottobre 2017}}</ref>È stato sepolto in [[Maremma]], nel cimitero di [[Follonica]].