Open interest: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 136608497 di Mtarch11 (discussione) Etichetta: Annulla |
ripristino sezione rimossa |
||
Riga 16:
Nell'esempio di Rossi, Bianchi, Verdi e Neri, l’Open Interest finale, dopo tutti i calcoli, è solo di un contratto, nonostante ci siano stati 5 scambi.
Quindi, l’analisi dell’Open Interest fornisce dati essenziali per una gestione efficace del portafoglio, diversamente dai Volumi che indicano solo la frequenza degli scambi e il prezzo di negoziazione.
L’Open Interest, rivelando i contratti effettivamente attivi nel mercato, è fondamentale per tecniche avanzate di analisi di mercato, come l’Analisi Monetaria, che utilizza la Distribuzione Cumulata degli Open Interest per identificare le posizioni di mercato degli operatori
== Defense Point Distribution ==
Con DPD (Defense Point Distribution) si intende un'evoluzione del classico Open Interest. Attraverso l'elaborazione di tutti gli scambi di sottostante e opzioni, un complesso sistema di [[algoritmo|algoritmi]] di calcolo individua le posizioni e i premi incassati, scinde le posizioni sintetiche da quelle effettive e mostra quindi il grafico ad [[istogramma]] finito che non necessita di alcuna interpretazione.
== Collegamenti esterni ==
|