RisiKo!: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
m Annullata la modifica di Freder73 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98
Etichetta: Rollback
Riga 281:
=== RisiKo! Antartide ===
Nel 2022, in occasione dei 45 anni dal lancio del gioco, è stata introdotta la prima espansione del Risiko! classico con l'aggiunta di un settimo continente: l'Antartide. Esso presenta per la prima volta una plancia per un sistema di gioco per 2 persone e una plancia sul retro che funge da vera e propria estensione al gioco originale con appunto l'Antartide che rappresenta un ponte tra territori e continenti fino ad ora lontani anni luce quali Sud America, Africa e Oceania.
 
== La Community Live ed Online in Italia ==
Sin dalla metà degli anni '80 del secolo scorso, periodo in cui ci fu il boom di vendite del gioco, si crearono pian piano delle piccole comunità di appassionati (sopratutto a Milano ed in Lombardia) che si incontravano per organizzare tornei più o meno strutturati e sotto il patrocinio dell'Editore dell'epoca (Editrice Giochi). Ad esempio, in un periodo a cavallo tra il 1985 ed il 1995 furono organizzate ben 10 edizioni di tornei in varie prestigiose ___location della città meneghina dalla ACTL (Associazione Culturale Tempo Libero). Si parla di grandi numeri, infatti i tornei ospitavano circa 1.000 persone iscritte: tali tornei si svolgevano usualmente al sabato ed alla domenica e duravano almeno 3 mesi. Fu in queste circostanze che videro la luce i primi obiettivi comprendenti almeno un continente con una striscia contigua di territori: possiamo dunque affermare che quella fu l'epoca seminale che portò alla successiva nascita del RTU (Regolamento Tornei Ufficiale, prima versione risalente al 30 marzo 2003) e dei 16 obiettivi attuali da torneo (quelli pubblicati a partire dalla edizione RisiKo! Challenge del 2010).
 
Quindi, nel 2000, nacque la FIRK (Federazione Italiana RisiKo!) su iniziativa di alcuni giocatori facenti parte dell'allora RCM (RisiKo! Club Milano). Questa federazione ebbe vita breve, ma ebbe l'ambizione di strutturare i vari Club presenti in Italia attraverso 10 Circoscrizioni.
 
== Note ==