Hokkaidō: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Gentaro-kun (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
mNessun oggetto della modifica
Riga 41:
Il toponimo ''Hokkaidō'' significa letteralmente "Circuito del Mare Settentrionale", terminologia risalente all'arcaica organizzazione statale nipponica del ''[[Gokishichidō]]'' ({{nihongo2|五畿七道||"Cinque province e sette circuiti"}}), in cui la regione figurava tra i [[Gokishichidō#Sette Circuiti|sette circuiti (''dō'')]] dell'ordinamento amministrativo del Paese; il nome originario era però '''Ezo''' (o '''Yezo'''), dall'antica denominazione di ''Ezochi'' ({{nihongo2|蝦夷地||"Terra dei [[Ainu|barbari settentrionali]]"}}).
 
L'isola è caratterizzata da una natura selvaggia (ospita più di sessanta [[vulcano|vulcani]] che rappresentano oltre il 10% dei vulcani di tutto il mondo) e da inverni rigidi in rapporto alla [[latitudine]]; Hokkaidō attira amanti della natura e degli [[sport invernali]] nei mesi più freddi, [[ciclismo|ciclisti]], [[campeggio|campeggiatori]] ed [[escursionismo|escursionisti]] da giugno a settembre. L'isola di Hokkaidō è la maggiore produttrice agricola di tutto il Giappone.<ref>{{Cita web|url=https://www.okviaggi.it/alla-scoperta-delle-bellezze-dellhokkaido-la-regione-piu-settentrionale-del-giappone/|titolo=Alla scoperta delle bellezze dell'Hokkaido, la regione più settentrionale del Giappone|autore=Alessia Manoli|sito=Okviaggi.it|data=2024-01-12|lingua=it-IT|accesso=2024-01-12}}</ref>
 
Tutta l'isola è un'[[prefettura di Hokkaidō|unica prefettura]] il cui capoluogo è [[Sapporo]]. Alcune [[Disputa delle isole Curili|isole minori]] contese con la [[Federazione Russa]] sono considerate dal governo giapponese parte della prefettura.