Comunità di Piemonte d'Istria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
La '''Comunità di Piemonte d'Istria''' fa parte dell'Associazione delle Comunità Istriane con sede a Trieste.[[Immagine:Bandiera Comunità di Piemonte d'Istria.jpg|thumbnail|right|Piemonte d'Istria -Bandiera e motto della Comunità degli esuli di Piemonte d'Istria]]
[[Immagine:1959 Comunità di Piemonte d'Istria.jpg|thumbnail|right|1958 Chiesa di S.Antonio Nuovo a Trieste- Uno dei primi raduni in occasione della festa patronale]]
 
Alla '''Comunità''' fanno riferimento gli esuli che esodarono da Piemonte d'Istria (Croazia-paese oggi nella Regione croata Istria-Istra denominato Zavrsje) quando, alla fine del secondo conflitto mondiale, furono costretti ad abbandonare il paese (che era incluso nella provincia italiana di Pola) a causa delle intimidazioni violente di carattere etnico del nuovo regime comunista di Tito.
La '''Comunità''' si raduna ogni anno in occasione delle due feste patronali (S.Francesco di Paola, due settimane dopo Pasqua e per la celebrazione della Madonna Piccola l'8 settembre).
La '''Comunità''' è, dalla fondazione, impegnata nella salvaguardia dei valori culturali istro-veneti del paese e per il riconoscimento dei diritti degli esuli (indennizzo e\o restituzione dei beni abbandonati).
La '''Comunità''' promuove la propria attività attraverso il proprio foglio-notiziario '''''Piero Vis'ciada''''' erede del giornaletto satirico che venivasi pubblicatopubblicava daa due paesani fino allo scoppio della guerra.Piemonte
 
==Per saperne di più==