Libro di Ester: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ tmp + portali Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
No2 (discussione | contributi) m WPCleaner v2.05 - Disambigua corretto un collegamento - Babilonia, rimanenti 1 - Chiesa ortodossa orientale |
||
Riga 4:
Il '''Libro di Ester''' ([[lingua ebraica|ebraico]] אסתר; [[lingua greca|greco]] Ἐσθήρ; [[lingua latina|latino]] ''Esther'') è un testo contenuto nella [[Bibbia]] [[religione ebraica|ebraica]] ([[Tanakh]]) e [[cristianesimo|cristiana]].
È scritto originariamente in [[lingua ebraica|ebraico]] e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, si colloca verso la fine del [[II secolo a.C.]] in [[Mesopotamia]], probabilmente a [[Babilonia (città antica)|Babilonia]].
È composto da 10 capitoli, che raccontano la storia dell'ebrea [[Ester (Bibbia)|Ester]], ragazza orfana, cugina di Mardocheo (Est 2:15), che diventa moglie del re persiano [[Serse I|Assuero]] (V secolo a.C.) e salva il popolo ebraico dai complotti del malvagio Aman.
|